STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE Movimento Civico “MASSA COMUNE”

 

ARTICOLO 1

Principi costitutivi e finalità

È costituita una libera Associazione denominata Movimento Civico “MASSA COMUNE” regolata dal presente Statuto ed avente il seguente numero di codice fiscale: 92070020539.

È un’Associazione apartitica e senza scopi di lucro, formata da persone diverse per preparazione, provenienza e riferimenti ideali, unite comunque da valori umani come giustizia, solidarietà e rispetto per l’ambiente.

Mira ad una politica intesa come priorità del bene comune sull’interesse individuale e di parte; come servizio e capacità di progettare il futuro.

Persegue un governo della comunità non subordinato a logiche di partito, ma attento ai bisogni della persona e alla tutela del territorio, in cui i cittadini devono essere i protagonisti ed unici referenti delle decisioni di chi amministra.

Garantisce ascolto, dialogo, collegialità e partecipazione alle decisioni, informazione e trasparenza.

L’Associazione persegue le finalità di tutelare, sia in sede amministrativa che giurisdizionale, nell’ambito del Comune di Massa Marittima: l’osservanza da parte delle pubbliche amministrazioni delle regole e della correttezza di gestione della cosa pubblica nell’interesse generale, la salute, la qualità della vita, l’ambiente, la natura, il paesaggio, l’ecosistema, i beni culturali, il corretto assetto urbanistico, la preservazione dei luoghi da ogni forma di inquinamento.

All’uopo l’Associazione potrà promuovere ogni azione, iniziativa, attività, manifestazione, ricerca reputate necessarie od anche solo opportuna ai fini del conseguimento delle finalità associative; presentare istanze, ricorsi, memorie, osservazioni, perizie ed altri atti in tutte le sedi consentite in Italia e all’estero, sia dinanzi alle autorità amministrative anche partecipando ad eventuali procedimenti ai sensi degli articoli 9 e 10 della legge n. 241 del 7 agosto 1990 e sue modifiche e integrazioni, sia dinnanzi alle autorità giudiziarie amministrative, civili, penali, contabili e tributarie anche in ambito europeo e comunque internazionale; conferire incarichi a professionisti ed esperti.

L’Associazione intende operare nell’osservanza dei principi della Costituzione Italiana, dell’ordinamento giuridico dello Stato e delle norme dell’Unione Europea.

ARTICOLO  2

Sede – Durata

L’associazione ha sede in Massa Marittima in via della Libertà 63 ed ha durata illimitata.

La Sede dell’Associazione può essere variata con semplice delibera del Direttivo che potrà anche istituire altre sezioni operative.

ARTICOLO 3

Iscrizione – Adesione

Ogni cittadino che abbia compiuto il diciottesimo anno di età può iscriversi all’Associazione.

Gli iscritti accettano il presente statuto e si impegnano ad agire per realizzarlo.

L’iscrizione / adesione è annuale.

La domanda di iscrizione / adesione deve essere presentata presso qualsiasi sede del Movimento.

L’adesione al Movimento è valutata dal Direttivo che può respingerla solo con motivata risposta.

Il diniego all’iscrizione sarà comunicato all’interessato dal Coordinatore Movimento Civico.

ARTICOLO  4

Doveri degli iscritti

Ciascun iscritto al Movimento ha il dovere di:

a) sostenere, secondo le proprie attitudini e possibilità, la linea politica elaborata dal Movimento e le iniziative a cui il Movimento decida di partecipare;

b) impegnarsi in ogni tipo di consultazione elettorale a votare e a far votare le liste ed i candidati del Movimento;

c) versare la quota annuale di iscrizione.

ARTICOLO  5

Diritti degli iscritti

Ogni iscritto ha il diritto di:

a) partecipare alle attività, ai dibattiti e alle decisioni del Movimento con libertà di proposta;

b) essere informato delle decisioni e delle iniziative del Movimento a cura degli organismi dirigenti;

c) eleggere gli organismi di dirigenza e di garanzia ed esserne eletto.

ARTICOLO  6

Esclusione

La qualifica di membro del Movimento può essere perduta su delibera del Direttivo per:

a) dimissioni presentate per iscritto al Direttivo;

b) mancato pagamento della quota di iscrizione;

c) inosservanza delle disposizioni del presente statuto;

d) aver operato mediante atti manifestamente contrari all’interesse del Movimento;

e) aver creato dissidi e disordini tra gli associati o per aver arrecato danni morali o materiali al Movimento o ai suoi beni;

f) decesso.

ARTICOLO  7

Fondo Comune

I mezzi finanziari del Movimento sono costituiti dai proventi delle tessere e delle quote, da sottoscrizioni volontarie, dagli introiti delle manifestazioni o di altre iniziative nonché dal finanziamento pubblico.

Le sottoscrizioni sono promosse dal Direttivo.

ARTICOLO  8

Organi del Movimento

Sono organi del Movimento:

  • L’Assemblea
  • Il Gruppo costituente
  • Il Direttivo
  • Il Coordinatore e i due Vicecoordinatori
  • Il Collegio dei revisori dei conti

ARTICOLO  9

L’Assemblea

L’Assemblea è la riunione degli iscritti che delibera gli indirizzi culturali del Movimento a cui tutti debbono attenersi, nel rispetto dei principi costitutivi del Movimento stesso.

L’Assemblea elegge il direttivo e il Collegio dei revisori dei conti.

Viene convocata almeno due volte l’anno, nei mesi di aprile e ottobre.

L’Assemblea deve essere convocata dal Coordinatore sulla base di un ordine del giorno approvato dal direttivo e comunicato con avviso affisso nella sede del Movimento o delle Sezioni almeno dieci giorni prima della riunione e tramite posta ordinaria, elettronica o fax.

E’ diretta dal Presidente che viene eletto su proposta del Coordinatore come primo atto di ogni assemblea.

L’Assemblea deve altresì essere convocata quando ne facciano richiesta almeno 1/3 degli iscritti.

L’Assemblea approva le modifiche dello Statuto con la maggioranza di 2/3 dei presenti.

ARTICOLO  10

Il Gruppo Costituente

Il gruppo costituente è formato dai soci fondatori del movimento che appaiono nell’atto costitutivo dell’Associazione.

Il gruppo costituente esamina le proposte di carattere statutario e decide su di esse.

Il gruppo costituente decide con votazione sulle proposte di inserimento ed esclusione dal gruppo costituente.

Il gruppo costituente si riunisce di norma una volta l’anno o su richiesta della metà più uno dei componenti del gruppo.

ARTICOLO  11

Il Direttivo

Il Direttivo è composto da 7 membri.

  1. Coordinatore
  2. Vice Coordinatore Cancelliere
  3. Vice Coordinatore Economo
  4. Consigliere
  5. Consigliere
  6. Consigliere
  7. Consigliere

Coadiuva il Coordinatore del Movimento Civico nell’attuazione dei deliberati, è preposto alla stesura dei documenti ufficiali dell’Associazione e alla valutazione preliminare di quelli ad essa indirizzati.

Il Direttivo è convocato dal Coordinatore a mezzo di comunicazione per posta ordinaria, elettronica o fax ed è presieduto dallo stesso o in sua assenza dal vice coordinatore o dal più anziano.

Il Direttivo approva i bilanci del Movimento.

Il Direttivo può essere altresì convocato dalla metà più uno dei membri del Direttivo stesso o dalla metà più uno del gruppo costituente.

Il Direttivo elegge il Coordinatore e i Vicecoordinatori.

Ai lavori del direttivo partecipano con pieno diritto i consiglieri del movimento eletti nell’amministrazione.

ARTICOLO  12

Il Coordinatore e i Vicecoordinatori

Il Coordinatore ha la direzione del Movimento e ha la rappresentanza dell’Associazione di fronte ai terzi e la firma sociale.

Viene eletto dal direttivo ed è parte integrante di esso.

Può compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione ai sensi dello Statuto e di eventuali regolamenti, nonché tutti gli atti utili o ritenuti necessari per la presentazione delle liste e dei candidati del Movimento ad ogni tipo di consultazione elettorale.

Convoca l’Assemblea ed è il garante del rispetto delle regole e della democrazia interna al Movimento.

I Vicecoordinatori svolgono le stesse funzioni del Coordinatore in caso di sua assenza o impedimento.

ARTICOLO  13

Il Collegio dei revisori dei conti

Il Collegio dei revisori dei conti è formato da cinque associati di cui tre revisori effettivi e due supplenti ed è regolarmente convocato con la presenza di almeno tre componenti.

La convocazione, a cura del presidente del Collegio, deve avvenire almeno due giorni prima della riunione; il termine di preavviso non è richiesto qualora sia presente l’intero Collegio.

L’appartenenza al Collegio dei revisori dei conti è incompatibile con l’appartenenza al Direttivo.

ARTICOLO  14

Le cariche elettive

Tutte le cariche elettive sono a titolo gratuito ed hanno validità di due anni al termine dei quali si procede a nuova elezione. Alla elezione del Direttivo hanno diritto di partecipare tutti gli iscritti in regola con il tesseramento alla fine del mese precedente l’assemblea.

ARTICOLO  15

Riunioni collegiali

Le riunioni del Movimento sono riservate agli iscritti che possono intervenire anche a mezzo di delega scritta conferita ad altro iscritto.

Non può essere conferita più di una delega alla stessa persona, tranne per le riunioni dell’Assemblea che prevede un massimo di due deleghe conferite ad una stessa persona.

Le riunioni possono essere aperte anche ai non iscritti con delibera del Direttivo.

Le riunioni sono valide con la presenza di almeno la metà più uno degli iscritti.

In seconda convocazione le riunioni sono valide qualunque sia il numero legale.

ARTICOLO  16

Votazioni

Tutte le votazioni su documenti di ogni natura sono prese a voto palese, con maggioranza semplice.

Le votazioni che comportano l’elezione a cariche del Movimento, sono prese a voto segreto.

Nelle votazioni del Direttivo, in caso di parità, prevale il voto del Coordinatore del Movimento Civico.

ARTICOLO  17

Attività amministrative, finanziarie e patrimoniali

Entro il 31 dicembre di ogni anno il Direttivo determina l’importo della tessera di iscrizione

relativa all’anno successivo ed i criteri di ripartizione dei fondi alle sezioni del Movimento.

Gli esercizi vanno dal 1° Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno.

ARTICOLO  18

Scioglimento dell’Associazione

La delibera di scioglimento dell’Associazione deve essere approvata dall’Assemblea con la maggioranza dei ¾ dei soci.

In caso di scioglimento l’Assemblea provvederà alla nomina di un liquidatore e gli eventuali fondi giacenti saranno devoluti ad una associazione di beneficenza Massetana.

ARTICOLO  19

Simbolo

Il Movimento Civico MASSA COMUNE adotta il simbolo «recante un cerchio diviso da un profilo merlato con scritto “LISTA CIVICA” e “MASSA” in marrone su sfondo avana oltre che “COMUNE” in bianco su sfondo marrone».

Il simbolo potrà essere utilizzato solo dagli organi statutari o su espressa autorizzazione di questi.

ARTICOLO  20

Regolamenti

Il Direttivo può redigere dei Regolamenti interni per la disciplina della vita del Movimento, la convocazione delle Assemblee e tutto quello che riguarda la vita del Movimento stesso che non sia espressamente disciplinato dal presente Statuto.