Archivi per la categoria ‘Lavori pubblici’
•
Con l’entrata in vigore del NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI (dlgs n.50 del 18 Aprile 2016), il famoso incentivo del 2% dedicato ai dipendenti della pubblica amministrazione non sarà più destinato alle attività di progettazione, ma sarà usato solo per le seguenti attività svolte dai dipendenti pubblici:
attività di programmazione delle spese
controllo delle procedure di gara
direzione dei lavori
collaudo tecnico amministrativo
L’80% di queste somme sarà ripartito tra il responsabile del procedimento e i suoi collaboratori, mentre sono esclusi i dipendenti con qualifica dirigenziale. I premi non potranno superare il 50% dello stipendio annuo lordo. Il restante 20% sarà invece destinato all’acquisto di beni, strumenti tecnologici e al miglioramento delle banche dati.
La progettazione delle opere dovrà essere affidata a tecnici esterni alla PA.
Lavori pubblici
tra parcheggi, strade, palestra ed ex Agraria
Approvati nel corso dell’ultimo consiglio comunale l’elenco annuale ed il programma triennale dei lavori pubblici. Per il 2015 come ha illustrato l’assessore Maurizio Giovanetti, restano da concludere alcuni interventi, come quello relativo al progetto di riqualificazione del Centro Commerciale Naturale, che comprende la sistemazione di piazzale Mazzini, il rifacimento della segnaletica turistica e l’installazione di nuovi elementi di arredo urbano, come panchine e cestini, che saranno collocati nel centro storico. In fase di realizzazione anche il nuovo refrettorio delle scuole dell’Istituto Comprensivo Breschi.
A Prata sono stati effettuati lavori di riqualificazione sul centro storico, in particolare asfaltature ed il rifacimento di un tratto di muro da tempo pericolante. Per quanto riguarda l’area Ex Agraria, il Comune ha chiesto l’escussione della polizza alla ditta per una parte di lavori non effettuati nei tempi dovuti con lo scopo, come da procedura, di utilizzare le entrate per la realizzazione di tali lavori, riguardanti in particolare la sistemazione di via della Manganella e la relativa illuminazione pubblica. Infine sempre per il 2015 è in programma la conclusione della palestra della cittadella dello studente, finanziata da un mutuo che la Regione Toscana assumerà a tasso zero. Si tratta di un tipo di finanziamento che l’Ente regionale destinerà a 60 interventi riguardanti l’edilizia scolastica sulla base di una graduatoria: “Al momento – spiega l’assessore Giovannetti – il progetto del Comune di Massa Marittima è al 67 posto, ma ci sono possibilità di rientrare a far parte della graduatoria nel caso in cui alcuni piani presentati non siano completi di documentazione o presentino altre carenze”.
“Per il 2016 – continua Giovannetti – proseguiremo con interventi di riqualificazione del decoro urbano, volgendo particolare attenzione al miglioramento e arricchimento dell’arredo urbano, partendo dal centro storico del capoluogo, fino alle atre zone di Massa Marittima e alle frazioni. Tra i lavori più importanti, ci saranno: la riqualificazione della facciata del Palazzo Comunale, la valorizzazione dell’affresco dell’Albero della Fecondità, la ristrutturazione dell’Antico Frantoio, la sistemazione di Via della Scuola a Tatti, la riqualificazione del centro abitato di Valpiana e la sistemazione a Prata delle fognature degli impianti sportivi e dei bagni pubblici. Tutti i lavori saranno finanziati con vendite immobiliari di patrimoni dismessi del Comune, Oneri di urbanizzazione ed eventuali finanziamenti provenienti da altri enti locali o dallo Stato”.
“L’Amministrazione sta puntando sulle opere di arredo urbano e sulle manutenzioni – ha aggiunto il sindaco Marcello Giuntini – perché siamo fermamente convinti che una città curata sia un ottimo biglietto da visita, non solo per turisti e visitatori, ma anche per i cittadini stessi; la manutenzione del luogo in cui viviamo ci aiuta a darci il senso della comunità”.
Qualche mese fa si è proceduto all’ inaugurazione delle nuove cucine in dotazione all’Istituto B. Lotti per il corso di Enogastronomia; grandi discorsi, buffet, grandi ringraziamenti a tutti coloro che hanno dato un contributo ma ad oggi le cucine rimangono inagibili e l’Istituto, facendo ricorso alle più che esigue casse a loro disposizione, deve ancora trasferirsi presso l’Istituto S.Anna e noleggiare, remunerando, le loro cucine.
La Provincia ha gestito la commessa per la costruzione delle nuove cucine, l’Impresa incaricata non ha terminato nei tempi, non ha consegnato delle porte, ne ha sbagliato altre e tutto và così come nel “pubblico” succede spesso e chi paga? l’utente finale, ovvero sia la scuola e gli studenti.
Chi ha sbagliato? Non è dato sapere. Verrà mai risarcita la scuola di questo danno? Penso proprio di no.
Ci sarà stato un Direttore dei lavori? Se si, cosa ne pensa? Ci saranno state delle penali a carico dell’Impresa? Se si, chi le ha incassate? O forse dobbiamo scoprire che l’Impresa non ha finito perché non riscuote gli stati di avanzamento? Se si, chi ha sbagliato?
Una classica storia all’italiana!
Solo il 4 Gennaio scorso pubblicavamo QUESTO POST.
Oggi, dopo quasi un anno e mezzo, gli operai del Comune stanno provvedendo.
Talvolta basta un piccolo blog fatto in casa…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.