Archivi per la categoria ‘Elezioni’

 •

Lunedì 26 Maggio 2014 – al seggio n.1 del Capoluogo – presso la Scuola Materna di via della Manganella, si è svolta l’Adunanza dei Presidenti di Seggio per la ratifica dei risultati e la proclamazione degli eletti alle Consultazioni Amministrative del giorno precedente…

2 foto anonima 2

1 foto anonima 1clicka per ingrandire

Il “lavoro di pubblica utilità” (detto anche “lavoro socialmente utile”) è una sanzione penale consistente nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti e organizzazioni di assistenza sociale o volontariato.

La prestazione di lavoro, ai sensi del decreto ministeriale 26 marzo 2001, viene svolta a favore di persone malate, portatori di handicap, anziani, minori, ex detenuti o extracomunitari; può essere svolta anche nel settore della protezione civile, della tutela del patrimonio pubblico e ambientale o in altre attività pertinenti alla specifica professionalità del condannato.

L’attività viene svolta presso gli Enti che hanno sottoscritto con il Ministro, o con i Presidenti dei Tribunali delegati, le convenzioni previste dal D.M. 26 marzo 2001 che ne disciplinano le modalità di svolgimento, nonché le modalità di raccordo con le autorità incaricate di svolgere le attività di verifica.

( segue )

 

tratto da “La Nazione” del 17.06.2014

zazzeri-bisclicka per ingrandire

 

ROMA

Sono 1.342 i Comuni italiani interessati dalle Elezioni Amministrative di oggi; di questi, ben 199 si trovano in Amministrazione straordinaria, ovvero commissariati.

Roma, con 2.872.021 abitanti, è la città più grande; seguono Milano (con 1.377.155 abitanti), Napoli (con 978.399 abitanti), Torino (con 896.773 abitanti), Bologna (con 386.181 abitanti), ecc.

In Toscana si vota in 26 Comuni (di cui 6 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti: Altopascio, Càscina, Grosseto, Montevarchi, Sansepolcro e Sesto Fiorentino).

Nella nostra Provincia si vota in 5 Comuni: Grosseto (con 78.630 abitanti), Castiglione della Pescaia (con 7.076 abitanti), Orbetello (con 14.705 abitanti), Roccalbegna (con 1.099 abitanti) e Scansano (con 4.534 abitanti).

 

Tratto da “La Nazione” del 15.03.2016

brogli elettorali15032016Clicka per ingrandire

 

tratto da “La Nazione” del 23.09.2015
• 

ELEZIONI23092015clicka per ingrandire

°

°

°

images

°

 

Molte persone ci hanno chiesto quali sono gli articoli che disciplinano la corretta modalità delle operazioni di scrutinio e la proclamazione degli eletti. Eccoli:

°

°

Decreto del Presidente della Repubblica 16 Maggio 1960 n. 570

°

ART. 66

°

Compiuto lo scrutinio, il presidente interpella gli elettori presenti circa il possesso dei requisiti di eleggibilità da parte dei candidati che hanno riportato il maggior numero dei voti, facendo constare dal verbale i motivi di ineleggibilità, denunziati contro alcuno dei candidati.

°
Il presidente, infine, dichiara il risultato dello scrutinio, lo certifica nel verbale e, se il Comune ha un’unica sezione elettorale, fa la proclamazione degli eletti, salve le definitive decisioni del Consiglio comunale, ai termini dell’art. 75.

°
Il verbale, redatto in duplice esemplare, dev’essere firmato in ciascun foglio e sottoscritto, seduta stante, da tutti i membri dell’Ufficio.

°
Dopo la firma del verbale, l’adunanza viene sciolta immediatamente.

°
Un esemplare del verbale viene depositato nella segreteria del Comune, ed ogni elettore ha diritto di prenderne conoscenza.

°
L’altro esemplare, immediatamente chiuso con tutti gli allegati in un piego sigillato col bollo dell’Ufficio e firmato dal presidente e da almeno due scrutatori, viene subito rimesso al Prefetto, insieme col plico delle schede di cui all’art. 54, ultimo comma, se il Comune ha più di una sezione elettorale, l’invio è fatto al presidente dell’Ufficio della prima sezione, che provvede al successivo inoltro al Prefetto, dopo il compimento delle operazioni previste dall’articolo seguente.

°

ART. 67

°

Il presidente dell’Ufficio della prima sezione, quando il Comune ha più sezioni, nel giorno di martedì successivo alla votazione, se possibile, o al più tardi alle ore otto del mercoledì, riunisce i presidenti delle altre sezioni o chi ne fa le veci e, in unione ad essi, riassume i risultati degli scrutini delle varie sezioni senza poterne modificare il risultato, pronunzia sopra qualunque incidente relativo alle operazioni ad essi affidate e fa la proclamazione degli eletti, salve le definitive decisioni del Consiglio comunale ai termini dell’art. 75.

°
Il segretario della prima sezione è segretario dell’adunanza dei presidenti e redige il relativo verbale.

°
Per la validità delle anzidette operazioni basta la presenza della maggioranza di coloro che hanno qualità per intervenirvi.

°

 

 

 

Documento_-MANIFESTO_ELETTI

 

 

preferenze

 

 

 

 

 

tabella PD amministrative2 

 

 

tabella amministrative

 

 

 

Da quest’anno si voterà unicamente DOMENICA 25 MAGGIO, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

 

Per la prima volta, si potranno esprimere UNA o DUE preferenze: nel caso di DUE preferenze, dovranno essere indicati i cognomi di un UOMO e una DONNA (ovvero di due candidati di sesso diverso).

 

 

• 01 BALDI

• 02 CERBONESCHI

• 03 CHELINI

• 04 GALEOTTI

• 05 MAZZEI

• 06 MEUCCI 

• 07 MONTOMOLI 

• 08 NERELLI

 •

• 09 NERI

 •

• 10 ORIZZONTE

• 11 RAPEZZI

• 12 VERNIANI 

 

Gli uni guardano avanti, gli altri vanno oltre.

Fatto sta che restano sempre indietro.

I manifesti di MASSA COMUNE sono già tutti al loro posto, nelle 8 apposite postazioni:

Massa Marittima – Viale del Risorgimento (fronte ex macello)

Massa Marittima – Via Nenni (galleria)

Massa Marittima – Viale Fratti (angolo piazza XXIV Maggio)

Ghirlanda – Via di Perolla (piazzetta del Biagini)

Niccioleta – Via della Miniera (piazzetta del Bar)

Prata – Via Toscana (circonvallazione alta)

Tatti – Via Matteotti (oltre il Barrino)

Valpiana – Via delle Fonderie (fianco Bar)

 

 

°

°

°

Tratto da “La Nazione” del 25.04.2014

°

Frattura 25.04.2014

clicka per ingrandire

 

  votoconsapevole


Il Ministero dell’Interno ha indetto le ELEZIONI AMMINISTRATIVE per il 25 Maggio (da questa volta si voterà nel solo giorno di domenica, dalle ore 7,00 alle ore 23,00), in concomitanza di quelle per il rinnovo del Parlamento Europeo.

 

Non si voterà più per il presidente della provincia e per il consiglio provinciale.

 

Le liste a sostegno dei candidati sindaci dovranno essere presentate presso la segreteria del Comune [obbligata a rilasciare apposita ricevuta] dalle ore 8.00 di venerdì 25 alle ore 12,00 di sabato 26 Aprile prossimo.


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA