Archivi per la categoria ‘Cos’è?’

 

 

 

Nell’ordinamento giuridico è detto DANNO ERARIALE il danno sofferto dallo Stato o da un altro ente pubblico a causa dell’azione o dell’omissione di un soggetto che agisce per conto della pubblica amministrazione in quanto funzionario, dipendente o, comunque, inserito in un suo apparato organizzativo.

 

°

°

°index

°

 

I Buoni Carburante, o Buoni Benzina, sono uno strumento ideale per le aziende, che ne fanno uso soprattutto come benefit per i dipendenti e omaggio per i clienti, grazie ai numerosi vantaggi fiscali legati al loro utilizzo.

 

I buoni carburante sono utilizzati dalle aziende principalmente come:

premio per i dipendenti;

omaggio per i clienti;

modalità di rifornimento del parco mezzi aziendale, qualora non si avessero i requisiti per ottenere la carta carburante.

°

L’utilizzo di buoni carburante come omaggio ai clienti oppure come premio per i propri dipendenti si è diffuso per i vantaggi fiscali che ne derivano.

°

I buoni carburante sono dunque (di frequente e legittimamente) utilizzati dalle aziende che intendono incentivare le vendite di un determinato prodotto per esempio all’interno di una Farmacia.

 

Se il proprietario della Farmacia è un privato può disporre dei buoni a proprio piacimento usandoli direttamente o regalandoli a chi vuole.

°

Ma cosa succederebbe se i buoni fossero offerti ad una Farmacia Comunale?

 

Chi benificerebbe di tale vantaggio?

°

 

°

°

litetemeraria
°
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

°

In giurisprudenza si parla di lite temeraria quando si agisce (o resiste) in giudizio con mala fede e colpa grave, ossia con consapevolezza del proprio torto o con intenti dilatori o defatigatori.

Questo comportamento è illecito e quindi in caso di soccombenza vi è una responsabilità aggravata che comporta il risarcimento di tutti i danni alla parte lesa derivanti dalla partecipazione ad un giudizio ingiustificato. Tali danni possono essere liquidati dal giudice nella sentenza stessa. Infatti la corte di cassazione nella sentenza n. 17485/2011 ha stabilito che per ottenere il risarcimento da lite temeraria non è necessario dover fornire la prova concreta del danno subìto:

« All’accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da lite temeraria non osta infatti l’omessa deduzione e dimostrazione dello specifico danno subito dalla parte vittoriosa, che non è costituito dalla lesione della propria posizione materiale, ma dagli oneri di ogni genere che questa abbia dovuto affrontare per essere stata costretta a contrastare l’ingiustificata iniziativa dell’avversario e dai disagi affrontati per effetto di tale iniziativa, danni la cui esistenza può essere desunta dalla comune esperienza »

 

 

 

 

 

 secret_agent2

 

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica è un organo del Parlamento della Repubblica Italiana, con funzioni di controllo dei servizi segreti. Dal 2007 ha sostituito il COPACO (Comitato Parlamentare di Controllo sui Servizi Segreti).

 

È composto di cinque deputati e altrettanti senatori, nominati dal Presidente del Senato e della Camera, in modo da rappresentare proporzionalmente le principali forze politiche che li compongono. Il Presidente del Comitato viene eletto tra i componenti appartenenti ai gruppi parlamentari dell’opposizione, per precisa disposizione di legge. Le sue funzioni di vigilanza sono disciplinate dall’articolo 31 della legge n. 124 del 3 agosto 2007, mentre l’articolo 32 ne descrive le funzioni consultive.

 

Il Comitato è presieduto da un esponente dell’opposizione e, in sintesi, ha i seguenti poteri:

  • verifica in modo sistematico e continuativo che l’attività del SIS (Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica) si svolga nel rispetto della Costituzione e delle leggi;
  • può acquisire documenti e informazioni sia dal SIS e dagli organi della Pubblica Amministrazione, sia in direzione dell’Autorità giudiziaria o altri organi inquirenti, in deroga al segreto istruttorio
  • esprime un parere preventivo non vincolante sugli schemi dei regolamenti di attuazione della legge di riforma dei servizi di sicurezza;
  • riceve dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri la relazione semestrale sull’attività di AISE e AISI, contenente un’analisi della situazione e dei pericoli per la sicurezza.

 

 

 

°

°

 

mps_logoLa Banca Monte dei Paschi di Siena, nata nel 1472, è ritenuta la più antica banca del mondo.

E’ oggi a capo del terzo gruppo bancario italiano, con quote di mercato di rilievo in tutte le aree di business.

Il Gruppo Montepaschi è attivo sull’intero territorio nazionale e sulle principali piazze internazionali, con un’operatività che spazia dall’attività bancaria tradizionale al Private Banking (fondi comuni d’investimento mobiliari, gestioni patrimoniali, fondi pensione e polizze vita), ed alla finanza d’impresa (project finance, merchant banking e consulenza finanziaria), con una particolare vocazione verso la clientela “famiglie” e le piccole e medie imprese. Con più di 30.000 dipendenti ed oltre 2600 filiali il Gruppo Montepaschi offre i propri servizi a più di 6 milioni di clienti.

Obiettivo del Gruppo Montepaschi è la creazione di valore nel tempo per tutti gli stakeholder, ponendo attenzione prioritaria alla soddisfazione dei clienti, allo sviluppo professionale delle persone, agli interessi degli azionisti e al territorio di riferimento.

Tutto questo attraverso un sistema di valori consolidato e condiviso che poggia su:

  • Etica della responsabilità
  • Orientamento al cliente
  • Attenzione al cambiamento
  • Imprenditorialità e produttività
  • Competenze professionali
  • Spirito di squadra e cooperazione

Tratto caratteristico del Gruppo Montepaschi è il coniugare il perseguimento degli obiettivi della crescita e della creazione del valore, propri di ogni impresa orientata al mercato, con il sistema dei valori espresso dai territori e dalle comunità di riferimento, conseguenza anche del forte radicamento territoriale delle aziende bancarie che ne fanno parte.

In tal senso il Gruppo è promotore di una strategia di innovazione a sostegno dello sviluppo, caratterizzata da un ruolo proattivo della banca focalizzato sulla promozione e sullo stimolo di nuove opportunità per la sua clientela e per i territori ove è presente.

Informazioni, competenze e conoscenze vengono messe a disposizione dei singoli, delle aziende, delle associazioni di categoria e degli Enti Pubblici locali e nazionali, impegnati in progetti di assistenza e stimolo allo sviluppo imprenditoriale, nonché in progetti di finanza che rappresentano le condizioni alla base della crescita.

°

La Missione

°

  • Creare valore per gli azionisti, nel breve come nel lungo termine, ponendo attenzione prioritaria alla soddisfazione dei clienti, allo sviluppo professionale delle persone, agli interessi di tutti gli stakeholder. 
  • Essere modello di riferimento nel panorama bancario italiano in continua evoluzione, affermando la posizione di leadership del Gruppo Montepaschi quale primario Gruppo nazionale con proiezione europea. 
  • Sviluppare il senso di appartenenza al Gruppo, valorizzando nel contempo le differenze culturali e mantenendo un forte radicamento di ciascuna Azienda nel territorio in cui opera.

°

Tratto da http://www.mps.it/

°

 

 

 

 

Dato che qualcuno stamani mi ha chiesto “o cosa farà mai l’arsenico?” diciamo cos’è l’arsenico, più precisamente quello che può provocare.

L’arsenico e molti dei suoi composti sono veleni particolarmente potenti. L’arsenico uccide danneggiando in modo gravissimo il sistema digestivo ed il sistema nervoso, portando l’intossicato alla morte per shock. Composti contenenti arsenico sono cancerogeni e, in particolare, sono implicati nella patogenesi del carcinoma della vescica, nel carcinoma mammario e di alcune neoplasie dell’apparato tegumentario. Un’estesa letteratura scientifica disponibile su prestigiose riviste internazionali ha ormai provato che l’esposizione cronica all’arsenico ha effetti multipli sulla salute:

  • riduce le difese antiossidanti dell’organismo, dato che l’arsenico ha un’elevata affinità per i gruppi sulfidrilici delle proteine e di metaboliti endogeni come il glutatione;
  • provoca stress ossidativo direttamente nell’ambiente intracellulare, inattivando diversi enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione (deidrogenasi, mono-ossigenasi, ecc.);
  • interferisce pesantemente con i meccanismi endocrini regolati dagli estrogeni (da cui il sospetto che possa causare tumori alla mammella);
  • può attaccare direttamente i filamenti di DNA e provocarne lesioni combinate di vario tipo.

FONTE WIKIPEDIA

 

 

 

°

°

Palazzo_spada1

°

Consiglio di Stato della Repubblica Italiana

°
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
°

Il Consiglio di Stato è un organo di rilievo costituzionale della Repubblica Italiana, previsto dall’articolo 100 della Costituzione, che lo inserisce tra gli organi ausiliari del Governo, nonché organo giurisdizionale, essendo anche giudice speciale amministrativo, in posizione di terzietà rispetto alla Pubblica amministrazione, ai sensi dell’articolo 103 della Costituzione.

Il Consiglio di Stato ha quindi una doppia natura, una amministrativa e una giurisdizionale.

Quale organo amministrativo, il Consiglio di Stato è il supremo organo di consulenza giuridico-amministrativa del Presidente della Repubblica, mentre come organo di giurisdizione amministrativa è preposto alla tutela dei diritti e degli interessi legittimi dei privati nei confronti della Pubblica Amministrazione.

°

La sua sede è Palazzo Spada, a Roma (foto).

°

In sede giurisdizionale il Consiglio di Stato ha solo funzione di tutela nei confronti degli atti della pubblica amministrazione. In particolare il Consiglio di Stato è il Giudice di secondo grado della giustizia amministrativa, ovvero il Giudice d’appello avverso le decisioni dei TAR (Tribunale Amministrativo Regionale). Il Consiglio di Stato, inoltre, svolge funzioni di Giudice in unico grado in sede di giudizio di ottemperanza, ovvero in quel giudizio teso a ottenere che una Pubblica Amministrazione esegua una sentenza emessa dal Giudice ordinario o dal Consiglio di Stato stesso; tuttavia, quando il giudizio di ottemperanza riguarda l’esecuzione di una sentenza emessa da un TAR, che sia stata confermata dal Consiglio di Stato in grado di appello, è competente il TAR stesso che l’ha emessa. Per le decisioni assunte dal Consiglio di Stato nelle sue funzioni giurisdizionali è ammesso ricorso alla Corte di Cassazione unicamente per motivi inerenti alla giurisdizione.

°

 

 

www.giustizia-amministrativa.it

 

 

 

°

°

avvocatura

 

L’Avvocatura dello Stato, istituita con il regio decreto 30 ottobre 1933 n. 1611, è l’organo legale dello Stato al quale sono assegnati compiti di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali, comunitari e internazionali.

L’Avvocatura dello Stato, al cui vertice è l’Avvocato Generale dello Stato, è organizzata sul territorio attraverso una struttura centrale, l’Avvocatura Generale, con sede a Roma, e venticinque articolazioni periferiche, le Avvocature Distrettuali, dislocate in tutti capoluoghi di Regione o comunque dove abbia sede la Corte d’Appello.

L’Avvocatura assiste, consiglia e difende in via esclusiva e organica le Amministrazioni Statali, ivi inclusi gli Organi Costituzionali e le Autorità Amministrative Indipendenti, e le Regioni a statuto speciale; essa può inoltre assumere, a determinate condizioni, il patrocinio delle Regioni a statuto ordinario, degli enti pubblici non statali, delle organizzazioni internazionali, degli Stati esteri, nonché dei dipendenti chiamati in giudizio per fatti e cause di servizio.

 

www.avvocaturastato.it

 

 

 

°

°

Unipolis è la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol, del quale costituisce uno degli strumenti più rilevanti per la realizzazione di iniziative di responsabilità sociale e civile, nel quadro della più complessiva strategia di sostenibilità.

Secondo quanto previsto dallo Statuto, la Fondazione persegue senza scopo di lucro, finalità di ricerca scientifica e culturale, di promozione della sicurezza e dell’inclusione sociale, sia attraverso progetti diretti e in partnership con altri soggetti attivi nella comunità sia mediante l’erogazione di risorse economiche ad azioni di solidarietà.

L’attività della Fondazione viene rendicontata attraverso il proprio Bilancio di Missione

°

La storia

°

La Fondazione Unipolis ha assunto l’attuale denominazione nel corso del 2007, a seguito di un percorso di riposizionamento strategico della precedente Fondazione Cesar, costituita alla fine del 1989 come Centro Europeo di Ricerca dell’Economia Sociale e dell’Assicurazione per iniziativa dell’allora Unipol Assicurazioni. I mutamenti degli scenari economici e sociali, il riassetto societario e organizzativo della Compagnia e la conseguente nascita di Unipol Gruppo Finanziario, hanno reso indispensabile un processo di innovazione e cambiamento del ruolo e degli obiettivi della originaria Fondazione, che hanno portato all’attuale Unipolis.

°

La missione

°

In quanto espressione del Gruppo Unipol, la Fondazione Unipolis ne ha assunto pienamente l’impianto valoriale – Carta dei Valori e Codice Etico – e sviluppa la propria azione sulla base di una missione coerente con quella dell’impresa della quale è emanazione:

“Facendo propria una strategia di sostenibilità di lungo periodo, la Fondazione Unipolis persegue obiettivi di crescita culturale, sociale e civile delle persone e della comunità. Opera su quattro ambiti fondamentali di intervento – Cultura, Ricerca, Sicurezza, Solidarietà – privilegiando l’attenzione e l’impegno nei confronti dello sviluppo della conoscenza e della formazione, in particolare delle nuove generazioni”.

 

tratto da: www.unipolis.org

 

 

Il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (N.O.E.), costituito il 1° dicembre 1986 con decreto dei Ministri dell’Ambiente e della Difesa, è posto alla “dipendenza funzionale” del Ministro dell’Ambiente “per la vigilanza, la prevenzione e la repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente“.

E costituito da personale particolarmente addestrato, che ha frequentato, tra l’altro, un corso di “Legislazione e cultura dell’ambiente“. Il comandante ed alcuni sottufficiali inoltre hanno seguito un “corso di aggiornamento tecnico in geologia, mineralogia, cartografia e topografia” tenuto da tecnici del Servizio Geologico. Sono stati infine pianificati altri corsi per una più specifica preparazione per settori di intervento.

Il reparto ha giurisdizione su tutto il territorio nazionale ed ha conseguito, già nei primi anni di attività, risultati che stanno a dimostrare credibilità, reattività operativa e concretezza.
Il N.O.E. ha svolto complessi accertamenti per fornire i dati di fatto indispensabili a determinare gli interventi di competenza dei Ministero nel caso di lavori che hanno comportato, o che potrebbero comportare, alterazioni all’ambiente; individuato i responsabili di inquinamenti (con conseguente denuncia all’Autorità Giudiziaria); perseguito penalmente i più gravi danni ambientali accertati.

Tratto dal sito: www.carabinieri.it

 

 


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA