Staremo a vedere cosa potrà eventualmente accertare la magistratura.
L’unica cosa che possiamo invece accertare noi cittadini contribuenti massetani è l’elevato costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, come desumibile dai dati dei conti consuntivi approvati dagli organi politico amministrativi del nostro Comune.
Ebbene, nel 2014 il nostro Comune ha speso 2 milioni e 382 mila Euro, lievitate di 400 mila Euro rispetto all’anno 2010. Le relative entrate, comprensive di TARI, TARSU e TARES, sia in conto competenza che in conto residui, sono invece aumentate di circa 1 milione e 600 mila Euro nello stesso periodo, arrivando a circa 4 milioni di Euro.
Queste sono le cifre. Se poi a noi massetani va bene così, basta non lamentarsi
Ho seguito la creazione dell’Ato Sud dall’inizio e già allora erano evidenti forzature, contraddizioni e limiti gravi di ruoli e funzioni visibili in modo evidente sulla struttura societaria dell’ATO. ……………………………..C’è in aggiunta ad esempio l’accordo del 2006 della fornitura per 20 anni di 50.000 ton./anno di rifiuti dalle Strillaie al cogeneratore di Scarlino necessari al suo funzionamento. ………………………….C’è un colloquio avuto a Massa Marittima con l’ing. Corti dopo l’iniziativa pubblica di presentazione in cui mi disse che la Toscana non era attrezzata per effettuare la fase del riciclaggio quindi l’unica soluzione possibile all’epoca per lo smaltimento erano le discariche e l’incenerimento. ………………….. Disse anche che date le quote della differenziata da raggiungere non potevano che partire dalle città e sarebbero arrivati ai piccoli comuni e le frazioni non si sa quando. ………………….. In soldoni significava che oggi ad esempio a Massa Marittima sarebbe opportuno sapere come viene gestita la fase successiva alla raccolta Porta a Porta.
Questo sito può far uso di cookies di Terze Parti. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
SEI Toscana… sei indagati
Staremo a vedere cosa potrà eventualmente accertare la magistratura.
Per non dire che SIENAMBIENTE a Poggibonsi ha costruito l’inceneritore in zona golenale ai sensi del Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico.
Anche gli sviluppi dell’inchiesta giudiziaria sembrano interessanti. E, aggiungo io, piuttosto preoccupati
Ho seguito la creazione dell’Ato Sud dall’inizio e già allora erano evidenti forzature, contraddizioni e limiti gravi di ruoli e funzioni visibili in modo evidente sulla struttura societaria dell’ATO. ……………………………..C’è in aggiunta ad esempio l’accordo del 2006 della fornitura per 20 anni di 50.000 ton./anno di rifiuti dalle Strillaie al cogeneratore di Scarlino necessari al suo funzionamento. ………………………….C’è un colloquio avuto a Massa Marittima con l’ing. Corti dopo l’iniziativa pubblica di presentazione in cui mi disse che la Toscana non era attrezzata per effettuare la fase del riciclaggio quindi l’unica soluzione possibile all’epoca per lo smaltimento erano le discariche e l’incenerimento. ………………….. Disse anche che date le quote della differenziata da raggiungere non potevano che partire dalle città e sarebbero arrivati ai piccoli comuni e le frazioni non si sa quando. ………………….. In soldoni significava che oggi ad esempio a Massa Marittima sarebbe opportuno sapere come viene gestita la fase successiva alla raccolta Porta a Porta.