•
Il Populus dei latini fondava lo Stato sull’utilità, cioè sul patto condiviso di rispettare le stesse leggi.
Dura lex, sed lex, letteralmente ‘Legge dura, ma legge’ (la legge sebbene dura, è pur sempre legge), è un invito, tratto da Socrate, a rispettare la legge anche nei casi in cui è più rigida e rigorosa.
La coerenza è un VALORE che nel mondo d’oggi ben pochi hanno il coraggio di portare sulle proprie spalle, in tutti i campi e in tutte le forme di aggregazione delle persone.
Se poi, addirittura, taluni vorrebbero mettere in discussione le azioni finalizzate alla tutela delle forme identitarie, allora significa che non vi saranno più resistenze per qualsiasi forma di conquista.
Questo per dire che violazioni dei principi di concorrenza nell’esercizio di attività economiche, di trasparenza, di evidenza pubblica nell’assegnare benefici di valore monetario per lo sfruttamento di beni demaniali ecc. non possono essere tollerate da parte di chi chiede la legalità nelle questioni dell’edificazione dell’Ex Agraria o nella vicenda dell’Ex Molendi, salvo poi voltarsi dall’altra parte e mostrare la seconda faccia della convenienza per l’attrazione di voti quando sarà nuovamente il tempo di elezioni amministrative.
Sarebbe un comportamento da Giani bi-fronte, bollinatura di un perfetto stile politico che ha sfasciato la Patria.