di Roberto OVI

 

 

Questo è l’articolo 6, comma 3, della Legge n.212 del 27 Luglio 2000 e s.m.i., recante “Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente”, col quale si assicura al medesimo l’effettiva conoscenza degli atti e la semplificazione degli adempimenti ad egli destinati:

 

“L’amministrazione finanziaria assume iniziative volte a garantire che i modelli di dichiarazione, le istruzioni e, in generale, ogni altra propria comunicazione siano messi a disposizione del contribuente in tempi utili e siano comprensibili anche ai contribuenti sforniti di conoscenze in materia tributaria e che il contribuente possa adempiere le obbligazioni tributarie con il minor numero di adempimenti e nelle forme meno costose e più agevoli”

 

Per amministrazione finanziaria, come desumibile dall’articolo 1 della stessa Legge, integrata e modificata dal Decreto Legislativo 26 Gennaio 2001 n.32, del quale si consiglia attenta lettura a chi di dovere, si intende anche l’ente locale, nella sua qualità di ente impositore.

 

Vediamo ora quali eventuali motivazioni adotterà il nostro ente locale per giustificare la possibile non osservanza di quanto richiesto da coloro che chiederanno l’invio dei moduli precompilati per pagare TASI e IMU.

 

4 Commenti a “I diritti del Contribuente”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA