di Roberto OVI
Questo è l’articolo 6, comma 3, della Legge n.212 del 27 Luglio 2000 e s.m.i., recante “Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente”, col quale si assicura al medesimo l’effettiva conoscenza degli atti e la semplificazione degli adempimenti ad egli destinati:
“L’amministrazione finanziaria assume iniziative volte a garantire che i modelli di dichiarazione, le istruzioni e, in generale, ogni altra propria comunicazione siano messi a disposizione del contribuente in tempi utili e siano comprensibili anche ai contribuenti sforniti di conoscenze in materia tributaria e che il contribuente possa adempiere le obbligazioni tributarie con il minor numero di adempimenti e nelle forme meno costose e più agevoli”
Per amministrazione finanziaria, come desumibile dall’articolo 1 della stessa Legge, integrata e modificata dal Decreto Legislativo 26 Gennaio 2001 n.32, del quale si consiglia attenta lettura a chi di dovere, si intende anche l’ente locale, nella sua qualità di ente impositore.
Vediamo ora quali eventuali motivazioni adotterà il nostro ente locale per giustificare la possibile non osservanza di quanto richiesto da coloro che chiederanno l’invio dei moduli precompilati per pagare TASI e IMU.
Vediamo se ci ripropinano quanto deliberato nel 2014
http://www.comune.massamarittima.gr.it/iuc-tempi-e-aliquote-tasi-e-imu-si-pagano-in-autoliquidazione-entro-il-16-giugno/
In merito alla delibera di approvazione del regolamento sulla Imposta Unica Comunale (IUC), composta da IMU, TASI e TARI
http://www.halleyweb.com/c053015/mc/mc_attachment.php?x=61&mc=17101
reputo davvero degna di nota la proposta di Gabriele che invitava il Comune a “predisporre una guida che aiuti i cittadini a pagare direttamente l’imposta senza doversi rivolgere ad un CAF”.
Il Sindaco replicò che “La Tari la calcola il Comune utilizzando la banca dati già esistente per la Tarsu. Le altre imposte vanno in autoliquidazione. Gli uffici sono a disposizione per fornire i necessari chiarimenti. Ma diventa difficile sostituirsi ai cittadini nel calcolo di tali tributi”.
Davvero fantastico. Complimenti al Sindaco
Grandissimo Robi
Volevo solo ricordare al Sindaco, che come lo scrivente ha poca dimestichezza con le fonti del diritto, che le norme di legge prevalgono su quelle regolamentari, locali e non