Non poteva che chiamarsi MATTATOIO.
Dopo aver speso un sacco di soldi, ostinandosi ad investire su quella struttura anziché fare di tutto per REALIZZARNE UN’ALTRA, DIVERSAMENTE LOCALIZZATA (magari alla Zona industriale di Valpiana), il Mattatoio è MISERAMENTE CHIUSO.
In compenso, non sono mancate le INAUGURAZIONI, prima della struttura riqualificata ed ora della strada di accesso ad essa: a sorridere compiaciuti, si sono anche fatti aiutare dalla Bai…
Si, perché prima hanno lavorato sull’edificio e poi sulla strada… spendendo centinaia di migliaia di euro.
Il costo complessivo, dunque, deve intendersi come la somma dei costo del due interventi (se non vi fossero dovuti passare i mezzi pesanti, la strada poteva anche necessitare di ben meno…).
Sta di fatto, però, che il Mattatoio è CHIUSO.
Comunque sia, ridono felici e orgogliosi: beati loro…
Per il bene di Massa, ovviamente, spero di sbagliarmi.
Temo, però, che quella struttura non possa funzionare e mai risulti ripagato l’intervento in termini di servizio agli allevatori e alla Cittadinanza.
Quando fu realizzata, i tempi erano ben diversi.
Oggi, la sua localizzazione doveva suggerire di destinarla ad altro, facendo il possibile per realizzare un NUOVO mattatoio in una zona meglio servita dai collegamenti stradali e, perché no, più vicina ad altri Comuni (Scarlino, Gavorrano, Follonica ecc. ecc.) che, probabilmente, ne avrebbero pure fatto uso.
La scusa è sempre la stessa: i finanziamenti erano mirati…
Tutto si può, volendo: proprio come hanno fatto in tante altre occasioni…
.
Prima che compaiano commenti sul sito o sui giornali o social network a sproposito, mi permetto di dare due informazioni che mi vengono dalla mia origine di “figlio d’arte”.
Il mestiere del macellaio ha subito profonde variazioni negli ultimi venti anni, nel senso che di tutti i prodotti che derivano da un bovino macellato, vengono vendute solo alcune parti e non c’è più un recupero di tutta una serie di particolari quali la pelle, la testa, le interiora, solo in parte i pezzi destinati a bollito o spezzatino etc. al punto che il macellaio si rivolge al commerciante all’ingrosso e si fa fornire una coscia con il filone di bistecche e poco più evitando le macellazioni (chi non è convinto parli con i macellai di vecchia generazione).
Alla luce di quanto sopra la ristrutturazione del mattatoio a Massa non aveva senso e lo avrebbe avuto al limite in una zona che potesse in qualche modo coprire un comprensorio più ampio.
Se poi la giustificazione dei soldi spesi è “vengono da un contributo regionale” , stendiamo un velo pietoso poiché i soldi se vengono da un contributo regionale sono comunque soldi pubblici e nessuno ha il diritto di buttarli dalla finestra.