Una pubblica amministrazione, prima di conferire un incarico, dovrebbe pubblicare sul proprio sito istituzionale, sull’Albo Pretorio Informatico e, su richiesta, su alcuni quotidiani in cronaca locale, una nota nella quale comunica di ricercare persone con determinate qualifiche ed esperienze per svolgere un determinato lavoro, entro un determinato periodo temporale e con uno specifica retribuzione, invitandole a presentare entro una certa data la propria manifestazione di interesse.
Questo iter dovrebbe servire a garantire massima pubblicità e trasparenza nell’assegnazione dell’incarico e la conseguente partecipazione di un numero più o meno consistente di persone interessate, tra le quali individuare la persona più qualificata, in baae alle richieste da essa manifestate.
Se il Comune di Massa Marittima non avesse svolto questo iter, non avrebbe certo commesso un’illegittimità, visti i precedenti e l’importo di denaro percepito, comparabile con quello assegnato ad altro professionista ora deceduto. Ma, a mio modo di vedere, avrebbe svolto in modo verosimilmente discutibile le proprie funzioni pubbliche.
Detto questo, a scanso di equivoci, giudico Mario una persona per bene ed un tecnico assolutamente all’altezza di svolgere il compito ad egli assegnato, anche per i lavori precedentemente svolti in ambito estrattivo
Non è più il tempo di “regalare” soldi pubblici in qua e in là. Vedremo in cosa consiste l’incarico, qual era la necessità di esso, come è stato scelto il soggetto assegnatario e qual’è il frutto del lavoro svolto da quest’ultimo.
Questo sito può far uso di cookies di Terze Parti. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Una pubblica amministrazione, prima di conferire un incarico, dovrebbe pubblicare sul proprio sito istituzionale, sull’Albo Pretorio Informatico e, su richiesta, su alcuni quotidiani in cronaca locale, una nota nella quale comunica di ricercare persone con determinate qualifiche ed esperienze per svolgere un determinato lavoro, entro un determinato periodo temporale e con uno specifica retribuzione, invitandole a presentare entro una certa data la propria manifestazione di interesse.
Questo iter dovrebbe servire a garantire massima pubblicità e trasparenza nell’assegnazione dell’incarico e la conseguente partecipazione di un numero più o meno consistente di persone interessate, tra le quali individuare la persona più qualificata, in baae alle richieste da essa manifestate.
Se il Comune di Massa Marittima non avesse svolto questo iter, non avrebbe certo commesso un’illegittimità, visti i precedenti e l’importo di denaro percepito, comparabile con quello assegnato ad altro professionista ora deceduto. Ma, a mio modo di vedere, avrebbe svolto in modo verosimilmente discutibile le proprie funzioni pubbliche.
Detto questo, a scanso di equivoci, giudico Mario una persona per bene ed un tecnico assolutamente all’altezza di svolgere il compito ad egli assegnato, anche per i lavori precedentemente svolti in ambito estrattivo
Non è più il tempo di “regalare” soldi pubblici in qua e in là. Vedremo in cosa consiste l’incarico, qual era la necessità di esso, come è stato scelto il soggetto assegnatario e qual’è il frutto del lavoro svolto da quest’ultimo.