Pochi articoli di legge e l’Italia si è venduta

la sovranità monetaria

 

 

 

In primo luogo, si è tolto allo Stato il sacrosanto diritto di emettere moneta (lasciandogli solo quello relativo alle monete metalliche). Questo con i seguenti articoli di legge:

 

 

 

Poi si è suggellato il tutto ponendo il sistema bancario al di sopra di tutto e di tutti, con questi altri articoli di  legge:

 

 

 

Ma non è finita qui. Lo Stato Italiano mette a bilancio le sue monete metalliche nelle entrate (vedi ad esempio http://www.rgs.mef.gov.it (pag. 354) (download bilancio del 2008), come è giusto che sia, dato che, tolte le spese per il loro conio, rappresentano una fonte di finanziamento http://www.rgs.mef.gov.it (pag. 354) (download), bilancio del 2008. Ma le banconote, a differenza delle monete, non figurano nelle entrate dello Stato.

 

 

La Banca d’Italia contabilizza le banconote nelle poste passive (vedi pag. 305) (download), bilancio 2008. Ciò implica che le stesse rappresentano un debito della banca nei confronti dei possessori. Ma avete mai provato a riscuotere quel debito direttamente alla cassa di tale banca? Sicuramente sarete derisi dal cassiere e farete l’amara scoperta che quel denaro non ha nessun controvalore.

 

 

IN POCHE PAROLE CI HANNO ESPROPRIATO DELLA SOVRANITA’ MONETARIA E SOLO LORO (I BANCHIERI) POSSONO EMETTERE BANCONOTE [NOI SOLO LE MONETE] E, SENZA IL MINIMO RITEGNO, LE CONTABILIZZANO ANCHE NELLE PASSIVITA’…

 

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA