Duomo
 

 

di  gabriele galeotti

 


Per risollevare le sorti della nostra Cittadina, pianificheremo una vera e propria totale riqualificazione del centro storico per farne il GIOIELLO che merita di essere.

 

Anche con il contributo della Cittadinanza e dei tecnici locali, elaboreremo un progetto in base al quale rivedere l’assetto dell’intero tessuto urbano racchiuso dalle mura e dell’intorno più immediato di esso.

 

Rinunceremo a dormire la notte purché si intervenga, pubblicamente o meno, sull’area EX-MOLENDI facendola diventare una volta per tutte la “Porta Urbana” di Massa: abbiamo più di un’idea e ci riusciremo. 

 

Il Piazzale Mazzini assumerà connotati diversi e non sarà più solo un parcheggio (peraltro senza portare profitto nelle casse del Comune) bensì uno spazio polivalente e flessibile, stagionalmente a supporto della Piazza del Duomo.

 

La nostra Piazza e i monumenti che la descrivono sono veri e propri capolavori ma non abbiamo solo questo: dobbiamo creare dei percorsi urbani, anche tematici, che conducano piacevolmente i visitatori alla scoperta delle tantissime altre ricchezze, non solo artistiche, di cui disponiamo.

 

Rivedremo le pavimentazioni di strade e piazze per estendere al massimo l’uso della pietra serena e del travertino, togliendo l’asfalto laddove inopportuno.

 

Individueremo la tipologia di arredo urbano più adatta al nostro caso, riproponendone i medesimi caratteri fodamentali seppure in circostanze diverse.

 

Nella riqualificazione urbana, uniformità corrisponde a qualità: portare avanti poche ma chiare e precise scelte tipologiche e formali consente di distogliere al minimo l’attenzione dalle emergenze architettoniche e dalle espressioni urbanistiche.

 

Completeremo il recupero del Cassero Senese e faremo in modo che possa finalmente ospitare spettacoli artistici e teatrali, interfacciandosi con quanto andrà a svolgersi nelle piazze urbane.

 

I Musei e il TEATRO MAZZINI (che riapriremo in brevissimo tempo) saranno le “perle” nelle quali imbattersi durante la visita del centro storico.

 

Cureremo ogni dettaglio sul fronte della cartellonistica turistica e commerciale.

 

Si  respireranno storia e cultura, calore e accoglienza.

 

Favoriremo il nascere di nuovi negozi, incentivando il rinnovarsi di quelli esistenti e il miglioramento del servizio offerto. 

 

Saremo al fianco di chiunque intenda operare il recupero qualificato degli immobili e/o delle attività con sede in essi.

 

E studieremo il modo di assegnare contributi a tal fine e/o di praticare sgravi sulle imposte [riduzione del costo del suolo pubblico, sovvenzioni per eliminare i cavi che corrono sulle facciate degli edifici, facilitazioni burocratiche, supporto tecnico]. 

 

Studieremo un nuovo assetto del traffico e rivedremo il sistema dei parcheggi con l’obiettivo principale di renderli completamente gratuiti.

 

Regolamenteremo meglio gli interventi privati muovendo con il dovuto rigore ma con una maggiore flessibilità. 

 

Favoriremo, IN OGNI MODO POSSIBILE, chiunque voglia partecipare a questo processo.

 

L’amministrazione sarà un’amministrazione “amica” con la quale dialogare nell’interesse di entrambe le parti e, prima ancora, della nostra Cittadina.

 

Chi vorrà fare qualcosa di buono per Massa vedrà stendersi davanti un tappeto rosso; CHI FARA’ IL CONTRARIO CAPIRA’ IN FRETTA DI DOVER NECESSARIAMENTE CORREGGERE IL TIRO.

 

Nessuno osi più fare del male a Massa!!!

 

La riqualificazione del centro storico tornerà a farlo “vivere”, a favorire la vita sociale e ad abbracciare negozi e attività produttive.

 

Massa è nostra, Massa è stupenda: a noi il compito di renderle merito affinché i Cittadini tutti ne vadano fieri e i Visitatori ne conservino un ricordo indelebile.

 

 

  

4 Commenti a “APPUNTI DI PROGRAMMA”

  • antoniosartori says:

    Toc! Toc! massetani è il caso che visto che il nuovo sindaco non sarà solo il sindaco dei massetani ma di tutto il comune vi ricordaste che su un totale di 8672 residenti al 31/12/2013 2477  abitano nelle quattro frazioni di Prata, Niccioleta, Tatti e Valpiana…….E’ inconfutabile che il centro decisionale del risultato elettorale è a Massa città, ma un significativo segno di rottura verso la consolidata politica di disinteresse verso i peones delle frazioni richiede che anche noi entriamo a pari dignità nel contesto complessivo……..E’ vero che le frazioni più o meno dormono e subiscono ed al massimo brontolano, ma questo non può e non deve essere un alibi per ignorarle…….La loro chiamata attiva in causa passa anche attraverso una attenzione palpabile da parte del capoluogo e di chi ci abita……….Abito a Prata ormai da nove anni e poichè sono uno dei pochi pratigiani che frequenta la vita pubblica massetana invio questo segnale di richiesta di attenzione.

  • Francesco Mazzei says:

    Voglio rassicurare l’amico Antonio. Lo stesso trattamento sarà riservato ai centri storici delle frazioni. Abbiamo già individuato il percorso che illustreremo negli incontri pubblici che saranno estesi anche alle frazioni. Massa Comune sta lavorando al programma da molto tempo non essendo impegnata in primarie o altro e il nostro unico scopo, da ora alla fine della campagna elettorale, sarà quello di farci conoscere da chi non ci conosce ancora e illustrare quello che faremo, se avremo la fiducia dei Massetani. Il post di Gabriele si riferisce alla parte di programma relativa al centro storico di Massa Marittima (appunti di programma). Nei prossimi giorni ne pubblicheremo altri su Prata Niccioleta, Tatti e Valpiana

  • f.bonuccelli says:

    Magari anche qualche cartello plurilingue-a  Massa da anni non si fanno più corsi di tedesco- ed evitare che. come è successo a mio fratello che una domenica di novembre voleva comprare delle paste- siano contemporanemente chiusi tutti i bar sul corso. Gabriele dice che non abbiamo niente da invidiare a S GEMIGNANO.  sec me c’ è da invidiare una cosa immateriale ma importante: la mentalità

  • Fiorenzo.Borelli says:

    A conforto di tutti, ho già incontrato informalmente alcuni rappresentanti delle frazioni e stiamo programmando incontri dappertutto; stiamo anche lavorando ad un progetto interessante proprio per alcune frazioni.
    Il post di Gabriele anticipa un tema che venerdì 28 vorremmo trattare che riguarda l’intero territorio.
    Purtroppo (per l’argomento) devo concordare con l’ultima osservazione del Dott. Bonuccelli ma il cambio di mentalità fa parte anche dei compiti di chi amministra ed in quella direzione vorremmo lavorare a lungo.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA