inciucio
  

Carissimi Compagni (che magari ci credete ancora),

Bersaniani o Renziani che siate, preparatevi all’inciucio.

 

 Preparatevi ad uno degli inciuci più clamorosi degli ultimi anni.

 

Dopo essersi divisi, offesi e maledetti reciprocamente,

dopo essersi abbassati fino a portare alle primarie

chiunque e con qualsiasi espediente (lecito o illecito),

 

dopo aver giurato che mai e mai poi si sarebbero riappacificati,

dopo aver dichiarato ai quattro venti la propria autonomia,

 

Bersaniani e Renziani di Massa Marittima,

Guelfi e Ghibellini, alfabeti e analfabeti,

il vecchio e lo pseudo-nuovo,

i conservatori (del marcio) e i progressisti (del niente),

gli assetati di potere e i non immuni dal volerne

stanno per riunificarsi come se niente fosse

per tentare di ritornare a spartirsi le poltrone.

  

 

3 Commenti a “PREPARATEVI ALL’INCIUCIO”

  • Roberto Ovi says:

    Miei cari amici, permettetemi di non essere d’accordo con voi.
    L’inciucio è un’accordo segreto o comunque riservato tra soggetti, politici od amministrativi, di orientamento apparentemente diverso, che fanno finta di darsi battaglia, ma che in realtà sono in perfetto accordo tra loro per gestire questioni di comune interesse.
    E’ inciucio, tanto per fare un esempio, quello tra i locali esponenti di PD, PRI e Forza Italia, su questioni che ben conoscete.
    Quello all’interno del PD è una vicenda interna tra persone iscritte allo stesso partito, le quali condividono la comune appartenenza alla coalizione di centro sinistra, ma che in ipotesi si proponevano (meglio sarebbe dire avrebbero dovuto proporsi) di gestirla ed amministrarla in modo differente.
    Nessuno dei renziani si proponeva di fare accordi con Massa Comune, nè di prendere spunto da alcune rilevanti e documentate iniziative della vostra associazione e del vostro gruppo consiliare per cambiare le cose all’interno del PD.
    Se così fosse stato, infatti, l’assessore Zazzeri avrebbe potuto prendere talora pubblicamente le distanze dai propri colleghi e dal proprio partito su certe vicende.
    Il consigliere del CdA dell’Istituto Falusi Dr. Diego Filippini, avrebbe potuto accogliere o comunque farsi carico di qualcuna delle vostre proposte o critiche sulla esternalizzazione di uno dei moduli di assistenza del Falusi, sulle rette elevate, sull’indennità del Presidente, o su altri fatti davvero importanti come la continuità assistenziale ospedale territorio o altri impegni programmatici da inserire nel contratto di programma da stipulare con la Società della Salute.
    Niente di tutto questo è avvenuto perchè lo scontro interno alle primarie PD, come ho scritto in altri post, non è stato su base programmatica, in relazione a proposte concrete su organizzazione di uffici e servizi pubblici, ragionando in modo oggettivo sulle ragioni che determinano ingenti quantità di spese legali e di incarichi conferiti all’esterno, ma su una contrapposizione di potere, come spesso avveniva tra le correnti DC.
    Non c’è nessun inciucio all’interno del PD, ma solo la consapevolezza, direi quasi l’obbligo, delle due anime di quel partito di doversi trovare insieme per evitare indesiderate, anche se improbabili, sorprese

  • Surfer says:

    Da Wikipedia: il termine inciucio deriva dall’espressione dialettale napoletana ‘nciucio che significa spettegolare parlando fitto e a bassa voce. È di origine onomatopeica, richiama il ciu-ciu che si percepisce dal chiacchiericcio di due persone.
    È di recente entrato a far parte dell’italiano
    gergale del giornalismo politico per indicare un accordo sottobanco, un
    compromesso riservato tra fazioni formalmente avversarie, ma che in
    realtà attuano, anche con mezzi e intenti poco leciti, una logica di
    spartizione del potere

  • Roberto Ovi says:

    Allora avevo capito bene. Meno male.
    Non a caso nel post riferivo “L’inciucio è un’accordo segreto o comunque riservato tra soggetti, politici od amministrativi, di orientamento apparentemente diverso, che fanno finta di darsi battaglia, ma che in realtà sono in perfetto accordo tra loro per gestire questioni di comune interesse…”.
    Non è detto che un inciucio comporti “mezzi ed intenti poco leciti”. Basta che ognuna delle parti in causa, in modo verosimilmente consapevole, non turbi gli interessi, fino a prova contraria leciti ma magari inopportuni per l’interesse generale, delle altre.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA