Nell’attuale Giunta Bai, solo 2 (due) Assessori su sei sono stati eletti dai Cittadini.

 

 

Solo Zazzeri e Fedeli, infatti, sono anche Consiglieri Comunali.

 

GLI ALTRI CI SONO STATI IMPOSTI DAL SINDACO BAI PER LE LORO PROVERBIALI CAPACITA’ DI CUI TUTTI, ORMAI, SI SONO AMPIAMENTE RESI CONTO.

 

Il Vicesindaco Luana Tommi, Giacomo Michelini, Daniele Morandi e Nikkolò Spadini non si erano neppure candidati alle Amministrative del 2009.

 

Sono questi i quattro Assessori ESTERNI di cui la Bai ha ritenuto di avvalersi per le comprovate competenze e per l’innata volontà di mettersi disinteressatamente al servizio della Cittadinanza.

 

La loro nomina è stato fatto ben dopo le elezioni, senza che nessuno lo sapesse prima di votare.

 

Dalle prossime elezioni della primavera 2014, gli Assessori nei comuni da 5.000 a 10.000 abitanti scenderanno a 4, Vicesindaco compreso. 

 

 

 

6 Commenti a “Assessori senza voti”

  • Oscar De Paoli says:

    Poi ci si chiede perchè l’amministrazione comunale venga recepita dai cittadini come controparte, anzichè rappresentare un valido alleato per programmare e risolvere i problemi della collettività.

  • f.bonuccelli says:

    NON MI PARE CHE ILPROBLEMA SIA ESSERE VOTATI OD ESSERE NOMINATI, IL PROBLEMA SONO LE COMPETENZE E LE CAPACITA’ PERSONALI. I NVITEREI   PERO’, PIUTTOSTO CHE A PARLARE DEGLI ALTRI, A COMINCIARE A PARLARE DI NOI. IL NON FARLO MI PARE POSSA ESSERE(CONSIDERATO) UN SEGNO DI DEBOLEZZA

  • Oscar De Paoli says:

    Francesco:

    Se non lo facciamo è solo perchè è stata decisa questa strategia.

    Avremo modo di dimostrare che siamo diversi e migliori.

    Invece essere nominati anzichè votati, è un grossissimo problema, capisco che le normative prevedano questo, ma come sarebbe bello decidere chi ci amministra?

  • Roberto Ovi says:

    Oscar, per cortesia. Lasciate perdere i vocaboli “diversi” e “migliori“. Li abbiamo sentiti milioni di volte da diversi soggetti di determinate aree politiche ed i risultati, in termini di moralità ed autorevolezza, sono sotto gli occhi di tutti. Per non parlare dei contenuti, che rasentano il nulla.
    Rinnovo il mio invito, da semplice simpatizzante, a concentrarvi su pochi ed importanti argomenti: sanità, organizzazione dei servizi socio assistenziali e tempestiva presa in carico del cittadino, assetto del territorio (dove siete stati bravissimi), individuazione sprechi, riorganizzazione degli uffici comunali, formulando proposte concrete e facilmente comprensibili ad un elettorato prevalentemente anziano e di bassa scolarità.
    Senza questo ulteriore sforzo la vittoria alle prossime elezioni resterà purtroppo un miraggio.
    P.S. stamane un amico del PD mi ha detto che, con ogni probabilità, il candidato sindaco della maggioranza sarà Marcello Giuntini. Se così fosse dovrebbe dimettersi un anno prima dalla carica di Sindaco di Montieri, contravvenendo ad un impegno assunto con gli elettori di quel paese.
    Se questo fatto troverà conferma, come credo, cominciate a documentarvi sull’efficienza ed economicità delle gestioni associate assunte dall’Unione dei Comuni, di cui Marcello è stato Presidente, e cominciate a chiedervi se reputate opportune certe sue dichiarazioni in merito alla fusione dei Comuni della zona nord della Provincia, che egli, nella sua qualità di Sindaco di Montieri, reputa indesiderata. Purtroppo per lui, anche a causa del fiscal compact, dovremo andare in quella direzione. Chissà, magari cambia idea. Il potere, diceva Flaiano, rende ottimisti.
    Ricordate poi che Marcello, se non ricordo male, è stato anche Presidente di Amatur e membro del Consiglio di Amministrazione del COSECA. Che risultati, al momento incomprensibili, ha ottenuto a benefico delle comunità amministrate? Non sarebbe male chiederglielo.

  • f.bonuccelli says:

    Sono d’ accordo nella maniera più assoluta con Roberto Ovi, e credo anch’io che quello della fusione dei Comuni, con la possibilità di accedere ai finanziamenti regionali e la possibilità di deroga dal Patto di Stabilità, sia davvero una opportunità da non sottovalutare. Per quanto riguarda  Giuntini, mi pare che a Montieri molti parlino bene di lui, perchè è andato molto avanti sul tema del teleriscaldamento(di cui forse bisognerebbe cominciare a parlare anche a Massa) e perchè si è posto il problema di creare posti di lavoro e possibilità di sovvenzioni per l’ acquisto di case, facendo così in modo che”i giovani non siano costrettti a fuggire”(Mi pare sia uno dei pochi Sindaci della zona a porsi concretamente questi problemi)Roberto, nel suo nitido e incisivo intervento, ha delineato di fatto”l’ agenda elettorale”, considerate anche che la gran massa degli elettori sono non solo anziani e di bassa scolarità, ma anche- per almeno il 40%- immigrati(alle amministrative votano tutti i residenti, anche se non  hanno- ancora- acquisito la cittadinanza italiana )  Quindi, nel programma elettorale, pochi punti , realistici, impattanti, scritti in modo chiaro, comprensibile e verificabile, sostenuti da un Candidato onesto, conosciuto, competente, che sappia parlare al cuore e alla”pancia”delle pesone. Niente di più, ma neanche niente di meno. Buon Natalee Buon Anno, Francesco

  • Neri Paolo says:

    Buona Pasqua…d’accordo che dobbiamo parlare di idee e programma ma, non per polemizzare, molti a Montieri non la pensano come dice lei Bonuccelli in merito ai posti di lavoro….una voce non fa opinione di popolo e frequentando Montieri spesso ho sentito ben altre opinioni.
    Comunque a breve porteremo in pubblico il nostro programma.
    Paolo

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA