Con l’ultima Legge di Stabilità, si è inteso promuovere la minore spesa in occasione di ogni consultazione elettorale e referendaria.

 

 

Le nuove disposizioni, preliminarmente, possono essere sintetizzate così:

 

drastica diminuzione delle risorse destinate al fondo statale per le spese elettorali;

 

riduzione da due ad UN SOLO GIORNO della durata delle operazioni di voto per le consultazioni elettorali e referendarie;

 

prolungamento dell’orario di votazione della domenica, che viene fissato dalle ore 7 alle ore 23, al fine di contenere il fenomeno delle file nelle ore serali, possibili al rientro del fine settimana primaverile o estivo;

 

totale soppressione della propaganda elettorale indiretta per affissione nei tabelloni precedentemente destinati ai cd. fiancheggiatori;

 

consistente diminuzione degli spazi destinati alla propaganda diretta tramite affissioni (per ciascun centro abitato da 150 a 3.000 abitanti almeno 1 e non più di 3, da 3.001 a 10.000 abitanti:  almeno 3 e non più di 5);

 

nomina dei presidenti di seggio presso sezioni del comune di residenza degli stessi, con risparmio delle spese di missione;

 

diminuzione di taluni orari obbligatori di apertura pomeridiana degli uffici elettorali comunali, con conseguente riduzione del tetto orario di lavoro straordinario liquidabile per il personale comunale;

 

modifica dei modelli di scheda elettorale per le elezioni comunali tramite un decreto del Ministro dell’interno, al fine di evitare la stampa di schede troppo grandi e costose.

 

 

 

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA