LA NAZIONE
04 marzo 2014
ARMA DEI CARABINIERI: DECLASSAMENTO DELLA STRUTTURA AMIATINA EFFETTIVO DA ALCUNI GIORNI
Arcidosso diventa Tenenza, restano 4 Compagnie
Ridistribuzione delle risorse che rientrano nella logica di una migliore aderenza del territorio. E’ questo, in pratica, il motivo del declassamento della Compagnia dei carabinieri di Arcidosso che, ormai da qualche giorno, dovrà essere considerata a atutti gli effetti Tenenza. Niente spending review o tagli, quindi, per il comando generale dell’Arma dei carabinieri che ha deciso di «ridisegnare» la mappa delle diverse caserme che si occuperanno, come al solito, del controllo capillare del territorio. Una decisione in parte anche sofferta, comunque, arrivata però dall’alto dopo la ridistribuzione che era necessaria per rimanere probabilmente più a contatto con un territorio vasto come quello della Maremma. Quattro, quindi, le Compagnie che rimangono in Maremma: quella di Grosseto, poi Orbetello, Massa Marittima e Pitigliano. La Compagnia di Grosseto (comandata dal maggiore Edoardo Campora) avrà sotto la sua giurisdizione 12 reparti, ovvero la stazione di Grosseto, Alberese, Batignano, Braccagni, Buriano, Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto e Punta Ala, che rimangono sotto la compagnia. «Entrano» ufficialmente le stazioni di Campagnatico, Cinigiano, Civitella Marittima e Scansano. Nove i reparti che si trovano invece sotto la Compagnia di Massa Marittima (comandata dal capitano Umberto Centobuchi): la novità qui è rappresentata dalla stazione di Gavorrano (prima sotto Grosseto) che cambia giurisdizione. Rimangono invece la Tenenza di Follonica e le stazioni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Ribolla, Roccastrada, Roccatederighi e Scarlino. Undici, invece, i reparti che dovrà gestire da adesso la Compagnia di Pitigliano (comandata dal capitano Antonio Memoli) che prima aveva (oltre Pitigliano) Manciano, saturnia, Semproniano e Sorano e che adesso dovrà accollarsi anche la tenenza di Arcidosso e le stazioni di Castel del Piano, Castell’Azzara, Roccalbegna, Santa Fiora e Seggiano. Invariato l’organico della Compagnia di Orbetello (comandata dal tenente Elisabetta Spoti) che ha sotto di se nove reparti, ovvero le stazioni di Orbetello, Albinia, capalbio, Fonteblanda, Isola del Giglio, magliano In Toscana, Montiano e Porto Santo Stefano e il posto fisso che si trova a Porto Ercole. Una distribuzione sul territorio che rimane effettivamente molto capillare con 45 reparti suddivise in quattro Compagnie, due Tenenze, trentotto stazioni e un posto fisso.