Il Comune di Massa Marittima, ha ottenuto nel dicembre 2007, la certificazione ambientale ISO
14001, ovvero un “attestato” di conformità ai più avanzati livelli qualitativi di gestione ambientale.
La ISO 14001, è una norma che definisce una serie di standard internazionali per quanto riguarda gli impatti dell’attività di un ente pubblico o di una struttura privata sull’ambiente in cui opera. Il Comune di Massa, ha deciso volontariamente di sottoporsi alle verifiche dell’organismo certificatore incaricato, ricevendo così il riconoscimento. La certificazione ISO 14000 viene conferita a quelle amministrazioni che eroghino servizi mantenendo sempre determinati livelli di rispetto ambientale e migliorandoli continuamente in modo efficace e sostenibile. Dopo un’analisi sulle caratteristiche ambientali del territorio, il Comune ha definito una serie di programmi con l’obbiettivo di un costante miglioramento della sua organizzazione e delle prestazioni di carattere ambientale. Tra i principali interventi messi in atto:
· la riduzione dell’inquinamento luminoso, attraverso l’utilizzazione del sistema cut-off nella rete pubblica · la diminuzione dei documenti cartacei grazie allo sviluppo della gestione informatica dei flussi informativi · il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici grazie ad interventi sugli immobili già esistenti e alle scelte progettuali sulle nuove strutture · recupero dei compendi minerari dimessi
Si tratta di un risultato importante, ottenuto da sole 434 amministrazioni locali in tutta Italia, che premia gli sforzi dell’amministrazione per ottenere:
· una sempre maggiore efficienza nei processi · un miglior controllo e rispetto dei regolamenti ambientali · la sempre più fedele rispondenza ai più moderni requisiti di carattere ambientale
Il procedimento è stato possibile anche grazie al contributo della Regione Toscana da parte del Dipartimento dello Sviluppo Sostenibile. L’organismo verificatore individuato dal Comune, è il RI.N.A. di Genova.
Il taglio è stato fatto dalla provincia, in quanto la competenza è sua. La cosa vergognosa è anche dove hanno buttato la pianta tagliata: basta fare que 10 metri in più, girarsi sulla destra e guardare sotto il ponte…
Questo sito può far uso di cookies di Terze Parti. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
intervento vergognoso con taglio di albero secolare… é stato il comune, la provincia o un privato a fare questo scempio?
Chiunque abbia ideato questo insulto, non merita neppure la sepoltura da morto, ma da vivo si !
Quel tronco andrebbe sradicato, così è mooolto pericoloso in caso di incidente.
Il Comune di Massa Marittima, ha ottenuto nel dicembre 2007, la certificazione ambientale ISO
14001, ovvero un “attestato” di conformità ai più avanzati livelli qualitativi di gestione ambientale.
La ISO 14001, è una norma che definisce una serie di standard internazionali per quanto riguarda gli impatti dell’attività di un ente pubblico o di una struttura privata sull’ambiente in cui opera. Il Comune di Massa, ha deciso volontariamente di sottoporsi alle verifiche dell’organismo certificatore incaricato, ricevendo così il riconoscimento. La certificazione ISO 14000 viene conferita a quelle amministrazioni che eroghino servizi mantenendo sempre determinati livelli di rispetto ambientale e migliorandoli continuamente in modo efficace e sostenibile.
Dopo un’analisi sulle caratteristiche ambientali del territorio, il Comune ha definito una serie di programmi con l’obbiettivo di un costante miglioramento della sua organizzazione e delle prestazioni di carattere ambientale. Tra i principali interventi messi in atto:
· la riduzione dell’inquinamento luminoso, attraverso l’utilizzazione del sistema cut-off nella rete pubblica
· la diminuzione dei documenti cartacei grazie allo sviluppo della gestione informatica dei flussi informativi
· il contenimento dei consumi energetici degli edifici pubblici grazie ad interventi sugli immobili già esistenti e alle scelte progettuali sulle nuove strutture
· recupero dei compendi minerari dimessi
Si tratta di un risultato importante, ottenuto da sole 434 amministrazioni locali in tutta Italia, che premia gli sforzi dell’amministrazione per ottenere:
· una sempre maggiore efficienza nei processi
· un miglior controllo e rispetto dei regolamenti ambientali
· la sempre più fedele rispondenza ai più moderni requisiti di carattere ambientale
Il procedimento è stato possibile anche grazie al contributo della Regione Toscana da parte del Dipartimento dello Sviluppo Sostenibile.
L’organismo verificatore individuato dal Comune, è il RI.N.A. di Genova.
Il taglio è stato fatto dalla provincia, in quanto la competenza è sua. La cosa vergognosa è anche dove hanno buttato la pianta tagliata: basta fare que 10 metri in più, girarsi sulla destra e guardare sotto il ponte…