Fonte: LA NAZIONE

30 gennaio 2014

 

Rubrica: Cultura

L’EVENTO IN DUE SERATE CI SARÀ UNA DOPPIA RAPPRESENTAZIONE Tre opere per quattro date. Lirica in piazza si allarga. Cartellone di rilievo con Puccini e Mascagni

 

di GIANFRANCO BENI

QUEST’ANNO sono tre le opere proposte alla 29esima edizione di Lirica in Piazza organizzata come al solito dal Comune con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e di alcune aziende che operano nel territorio. La Boheme, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, la Cavalleria Rusticana, opera in un unico atto di Pietro Mascagni e per la prima volta Gianni Schicchi, opera in un atto di Giacomo Puccini basata su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante. Quattro le serate durante le quali andrà in scena Lirica in Piazza, dal 3 al 6 agosto con la Boheme a dare il via all’edizione 2014 la prima serata seguita poi dal duo Cavalleria Rusticana-Gianni Schicchi. A seguire quindi nelle successive serate le repliche.

FRA LE ALTRE novità, in attesa che venga completato il cast degli artisti, la diffusione da parte del Comune di un bando di concorso per ’impresa che allestirà gli spettacoli, dopo che in precedenza tale onere è sempre stato svolto dall’impresa Solti di Ermanno Fasano. «La Lirica è anche un motivo di valorizzazione della città sotto il profilo culturale e turistico», ha detto Lidia Bai, per la quale questa edizione sarà la prima dopo i suoi due mandati di amministratrice del territorio comunale massetano, «confermandosi come un evento di eccellenza per quanto riguarda la musica operistica nella bassa Toscana».

LIRICA in Piazza può avvalersi anche di un riconoscimento arrivato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, inserita al quarto posto fra le quindici manifestazioni sostenuta appunto dallo stesso Ministero con la concessione di un generoso contributo. Alla soglia del trentesimo anniversario balza evidente come l’amministrazione comunale di Massa continui a credere in questa manifestazione operistica divenuta ormai a pieno titolo della città, così approfitta per esprimere la propria gratitudine nei confronti di tutti coloro che partecipano come spettatori alle serate o sostengono con la loro collaborazione l’organizzazione degli spettacoli.

NONOSTANTE la difficile fase economica, il bilancio di Lirica in Piazza anche nel 2013 è rimasto nella media degli ultimi anni, con un incasso complessivo di 100mila euro ed un’ultima serata da record in cui si sono esauriti quasi tutti i posti in piazza con 1.210 persone ad assistere allo spettacolo.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA