Un Commento a “Siete invitati”

  • Donatella Raugei says:

    IL
    SINDACO DI
    MASSA MARITTIMA DOVRA ESSERE IL SINDACO DEL BUON SENSO, IL
    SINDACO DALLA PARTE DEI CITTADINI ED AVER GIA DIMOSTRATO DI AVERE  LA VOCE DEL CORAGGIO E DELLA
    LIBERTA 
    Il
    Sindaco di
    Massa Marittima si dovrà soprattutto ricordare che è il primo
    cittadino della sua cittàcio sta a significare che dovrà agire
    nell’interesse esclusivo dei cittadini, talvolta mettendosi anche in contrasto
    con i poteri forti e/o gli interessi del suo partito- se è stato messo li da un
    partito, qualunque esso siaSarà bene , se vogliamo un sindaco “ libero”
    sceglierne uno che non ha avuto forti legami con i poteri forti, sia politici
    che economici …od altri ancora,…., ossia con un passato limpidoUn cittadino
    libero che si propone come primo cittadino a fianco degli altri abitanti della
    sua città.Gli interessi dei cittadini, ricordiamolo, sono i cosiddetti beni
    comuni, il nostro patrimonio collettivo, oltre ovviamente ad interessi personali
    di buona salute , di qualità di vita e di benessere economico
    IL  SINDACO DEVE
    ESSERE IL SINDACO DEL BUON SENSO, IL SINDACO DALLA PARTE DEI CITTADINI  ED AVER GIA DIMOSTRATO DI AVERE  LA VOCE DEL CORAGGIO
    E DELLA LIBERTA 

    – 1 il mio sindaco deve avere la voce della liberta …. anche se Tanti contratti
    e convenzioni sono stati firmati impegnando il comune ed i cittadini per
    molti anni ed il sindaco ne dovra purtroppo tenere conto ed erediterà di una
    situazione tutt’altro che invidiabile
    Pero dovrà avere la liberta di poter dissentire pubblicamente, di denunciare
    queste piramidi dei poteri, La voce di un Sindaco  che ne parla potrebbe scatenare una voce virtuosa di altri sindaci
    e, piano piano …. la voce diventa coro 

     

    – 2 il mio sindaco dovrà
    essere oltre i partiti perché le nozioni di destra e sinistra sono oltrepassate
    ormai la separazione è data dal atteggiamento che le persone hanno verso i
    beni comuni, come catalizzatori dei cittadini nei territori in opposizione alle
    filiere di corruzione , purtroppo anche politico-economica che colonizzano i
    nostri territori per reti private di profitto

    – 3 il mio sindaco dovrà avere tanto coraggio per tenere testa ai poteri
    fortissimi, politici,economici( ENI ed altri …)), ed altri (…..) che lo
    vorranno piegare
    per questo dovrà avere un passato limpido in modo da non essere ricattabile ……

    – 4 il mio sindaco dovrà avere per motto “ chiarezza e trasparenza “ ,
    condividendo con i cittadini atti , bilanci …con l’uso di mettere tutto on line
    e di fare molte riunioni con i cittadini , cosi come gli assessori ed il
    personale comunale sempre più a disposizione dei cittadini e delle imprese

    – 5 il mio sindaco dovrà essere consapevole che il segreto di un comune ben
    amministrato passa dalla partecipazione e dalla condivisione delle scelte
    importanti per il territorio
     il territorio appartiene , non a noi , tanto meno ad interessi privati ma
    appartiene ad i nostri figli

    -6 il mio sindaco ,consapevole che vi è già tanto personale , che alcuni sono
    anche stati assunti non sempre per meritocrazia, dovrà adoperarsi per
    utilizzare al meglio le risorse dell’ente, limitando al massimo le consulenze
    esterne ….riorganizzando se necessario l’amministrazione comunale per essere
    maggiormente produttiva ed efficace, utilizzando al massimo l’unione dei comuni
    , particolarmente per studi di progettazione in vista dei bandi regionali ed
    europei che potranno e dovranno essere realizzati utilizzando gli uffici
    pubblici esistenti

    – 7 l mio
    sindaco dovrà anteporre l’interesse pubblico a tutto ! e limitare al massimo lo
    strapotere di alcune partecipate od altri enti privati particolarmente per i
    permessi a costruire o cambi di destinazione d’uso …….

    -8 il mio sindaco dovrà essere consapevole che il territorio è un patrimonio
    collettivo, dove l’importanza da dare al agricoltura ed al ambiente dovrà
    essere un asse di sostenibilità e soprattutto di priorità anche per la
    salvaguardia ambientale del territorio ed il suo presidio collinare in termini
    anche demografici

    – 9 – per questo il mio sindaco dovrà dare come priorità una riqualificazione
    delle sue frazioni per far cessare l’abbandono delle sue frazioni a favore di
    una nuova urbanizzazione e cementificazione, dovrà dunque favorire la
    riqualificazione,attraverso grandi progetti e piani di ricupero anche delle
    nostre aree artigianali ed industriali

    – 10 Il mio Sindaco dovrà favorire delle scelte territoriali in armonia con la
    pianificazione di area vasta, rispettando la nostra agricoltura, la nostra
    cultura , la nostra storia, dunque la nostra economia perche solo se i
    cittadini vivono in armonia in un territorio, con delle attività sostenibili
    ambientalmente solo allora potranno attrarre investimenti, popolazione
    residente e turismo.

    Donatella Raugei

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA