Fonte: IL TIRRENO
11 gennaio 2014
Duomo chiuso per lavori Malumori e paure a Massa
La cattedrale non è visitabile da tempo, ma il cantiere sembra pressoché fermo I turisti si lamentano, i negozianti pure, i cittadini temono un’attesa lunghissima
MASSA MARITTIMA La cattedrale massetana chiusa da un mese e mezzo per un restauro: rabbia e preoccupazione dei cittadini e dei turisti. Sotto le festività natalizie chi si è trovato a Massa Marittima per una visita alla città, non ha mancato di lamentarsi con i commercianti della piazza, per l’impossibilità di entrare a vedere la cattedrale dall’interno. Essere nella città del Balestro e non poter “esplorare” una delle sue meraviglie (il duomo medioevale) non è certo piacevole. Fin qui la lamentela dei turisti. Poi però c’è anche il malumore dei massetani, che cominciano a porsi più di una domanda. Da fine novembre ad oggi infatti i cittadini hanno solamente trovato chiusi gli accessi alla loro cattedrale, non vedendo però nessun operaio e nessun macchinario nelle sue vicinanze. «Dicono che stanno aspettando i pareri sul restauro dalla Soprintendenza ai beni culturali _ raccontano alcuni residenti _ A noi questo preoccupa e non poco: conosciamo bene i tempi della burocrazia italiana e la paura è che dai cinque mesi messi in conto per poter rientrare nella nostra chiesa, ne passino molti di più. Da fine novembre non abbiamo visto nessuno al lavoro». Tra le vie di Massa Marittima la polemica in questi ultimi giorni sta crescendo: se a Natale erano solo i turisti a dolersi per la chiusura del duomo, e con loro chi ha delle attività nella piazza perché con la cattedrale chiusa ha avuto meno presenze, ora anche i semplici cittadini iniziano a protestare. «Non possiamo andare a messa, perché l’altra chiesa è lontana ed è per noi scomodo doverci spostare _ dicono alcuni anziani _ Poi nella cattedrale venivano celebrate funzioni anche la mattina, mentre nelle altre parrocchie no, e quindi non abbiamo molta scelta. In più così vengono anche a mancare le offerte che solitamente i fedeli lasciano ai parroci per aiutarli nel mandare avanti la loro diocesi: se avessimo visto iniziare fin da subito l’intervento, allora non avremmo detto nulla, ma abbiamo veramente timore che come accade spesso il cantiere starà lì per molto, troppo tempo». Anche Irma Salvadori, l’ultracentenaria massetana che oggi compie 102 anni non ha potuto come tradizione voleva, andare alla messa prima dei festeggiamenti. Di solito il compleanno comprendeva la funzione e il pranzo all’osteria di via Parenti. Stavolta invece non resta che mangiare.
Paola Villani