Fonte: LA NAZIONE

02 gennaio 2014

 

Rubrica: Altro

IMPEGNO LA CARENZA DEL RICAMBIO È IL PROBLEMA PRINCIPALE La Società dei Terzieri cerca nuove leve a scuola

 

di GIANFRANCO BENI

FINALMENTE, dopo 53 anni dalla fondazione, la Società dei Terzieri di Massa ha iniziato una collaborazione organica con le scuole elementari dalla quale è legittimo attendere grandi risultati.

A sancire l’evento il saggio finale del primo corso di Sbandieratori e Musici rivolto alle classi terze e quarte della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo Don Curzio Breschi con la partecipazione di 55 dei 90 alunni che hanno seguito con profitto il corso «Tamburando: anche a scuola è bello stare in Compagnia».

PRESENTI tutti gli sbandieratori e i musici della Società dei Terzieri che hanno animato, insieme ai bambini, tutto il pomeriggio fino ad arrivare al momento più interessante nel quale i ragazzi hanno organizzato un corteo storico in piena regola con tanto di tamburi, scudi ed insegne che ha messo in evidenza sia la capacità di apprendimento degli alunni che la maestria con la quale gli istruttori, tutti volontari, hanno loro insegnato. «Questo corso — ha affermato il Rettore della Società dei Terzieri Sandro Poli — è stato importante perché è stato il primo, speriamo di una lunga serie, nato dalla collaborazione fra la scuola Don Curzio Breschi e la Società dei Terzieri Massetani. La Società infatti — ha proseguito Poli — ha costante bisogno di un ricambio generazionale per tenere alta la qualità della propria Compagnia Sbandieratori e Musici. Questa esigenza è sentita non solo dagli organi dirigenziali ma soprattutto dagli anziani della Compagnia Sbandieratori, che vogliono avere eredi sempre più preparati a cui lasciare il testimone della loro attività».

A TUTTI gli allievi è stato consegnato dal Rettore e dal Maestro delle Bandiere un attestato di partecipazione. Subito si sono sentiti gli effetti del corso, infatti, nonostante la giovane età, alcuni alunni hanno già chiesto di entrare nella Compagnia. La Società dei Terzieri ha ringraziato gli istruttori dei ragazzi che, sacrificando parte del loro tempo libero per un fine superiore, hanno permesso sia il corso che la manifestazione finale ed in particolare sono stati ringraziati Alessandro Vichi, Samuele e Deborah Baldi, Cristina Cerri, Melissa Santi, Agnese Bartolozzi, Iacopo Bargelli, Lorenzo Piccioli e Enrico Lolini. Una collaborazione con la scuola verso la quale nell’ambiente della Società dei Terzieri si guarda con estremo interesse.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA