Molti_maiali_2

 

 

tratto da   www.liberoquotidiano.it

 

 

La Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sulla legittimità della legge elttorale, il Porcellum. Un passaggio quello della Consulta che agita le acque del governo e quelle della maggioranza. Una decisione negativa da parte della Corte potrebbe ribaltare i giochi in Parlamento e diversi onorevoli, soprattutto alla Camera sarebbero costretti a lasciare lo scranno. Così nell attesa della decisione della Consulta è stata rinviata la riunione della commissione che doveva trovare un’intesa per una nuova legge elettorale. Tutti i lavori riprenderanno dopo l’8 dicembre, data delle primarie del Pd. Così mentre gli ermellini preparano la sentenza sul Porcellum si archivia con un altro nulla di fatto su un argomento centrale nella mission riformatrice del governo Letta: la legge elettorale. Un ennesimo buco nell’acqua che porta i renziani a rilanciare la loro richiesta che la discussione passi alla Camera. “E’ ormai chiaro che il tentativo di avviare la riforma elettorale dal Senato, come ripetutamente preannunciato nei mesi scorsi, ha fatto flop. Siamo all’ennesimo rinvio. Ora passi subito alla Camera, non c’è più tempo da perdere”, dicono in una nota i deputati renziani Michele Anzaldi, Luigi Bobba, Lorenza Bonaccorsi, Federico Gelli ed Ernesto Magorno. Ma in realtà lo stop alla discussione è legato alle decisioni della Consulta. Gli scenari possibili con un parere negativo della Corte Costituzionale sono tanti. 

 

Se la Consulta a gennanio dovesse bocciare il Porcellum in riferimento alla mancanza della soglia minima per il premio di maggioranza, automaticamente deputati e senatori eletti decadrebbero – se non ancora convalidati dalle rispettive Camere – e dovrebbero essere rimpiazzati da quanti sono stati esclusi. I calcoli consentono di ritenere che i deputati di sinistra “abusivi” sarebbero 148 (da 340 scivolerebbero a 192). Il centrodestra avrebbe in tutto solo due onorevoli in meno del centrosinistra, situandosi a 190 e guadagnandone dunque 66 rispetto agli attuali 124. Poi ci sarebbero altri scenari. Con un responso negativo della Consulta ecco che arriverebbe l’annullamento puro e semplice della disciplina del premio; oppure l’annullamento dell’intera legge; o addirittura l’annullamento dell’intera legge elettorale, ma assumendo come conseguenza la reviviscenza del precedente Mattarellum. Se la Consulta dovesse dire NO al Porcellum il terremoto è certo. Inoltre se la Corte dovesse bocciare il Porcellum la sentenza avrebbe effetto retroattivo e quindi di fatto le elezioni dello scorso febbraio potrebbero anche essere invalidate con un relativo scioglimento delle Camere. Questa è l’ipotesi più remota. Ma comunque possibile.

 

Le sentenze di annullamento della Corte Costituzionale hanno effetto retroattivo. Inoltre le elezioni dello scorso febbraio non sono state ancora convalidate e, quindi, con un Porcellum fuorilegge sarebbero illegittime. Per questo nel caso in cui la Corte costituzionale proceda ad un annullamento totale della legge (o anche alla reviviscenza della legge Mattarella) non si potrebbe convalidare nessuna elezione e l’esito sarebbe il necessario scioglimento della Camera nel giro di qualche settimana. Nel caso di annullamento del solo premio di maggioranza bisognerebbe, invece, come racconta ilfoglio.it ricalcolare proporzionalmente i seggi e assegnarli ai partiti a cui sono stati sottratti per attribuirli alla coalizione che ha vinto il premio ormai illegittimo. 

 

 

 

2 Commenti a “No al Porcellum”

  • Oscar De Paoli says:

    Il detto recita che il pesce puzza dalla testa.

    Visto nostro malgrado, che pur colpendo il sistema politico ai suoi vertici, non riusciamo a scardinare questo sistema politico stomachevole, tagliamoli la coda, impediamo loro di nuotare e sguazzare in quella fogna che è diventata l’italia con la i minuscola.

    Fortunatamente la coda siamo noi cittadini, non votiamoli, non foraggiamoli, non sosteniamoli, diamo corpo alla disperazione del popolo.

    E’ FACILE !

    Aggiungo che, chi non denuncia un crimine, ne diventa complice.

  • Brancaleone says:

    daccordissimo!

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA