LA NAZIONEStatistica-Matematica-finanziaria-Economia-a-Nocera-Inferiore-20130921235212
08 novembre 2013
Panorama politico

 

 

“Bilanci, sarebbe tempo di consuntivi”

 

 

PIÙ CHE di bilancio preventivo sarebbe il tempo di parlare di consuntivo, visto che a poco più di un mese dalla fine dell’anno il Comune di Massa, come del resto tutti gli altri, si appresta ad approvare lo strumento di previsione per l’anno in corso. Conseguenza di tutto ciò una grossa difficoltà nella gestione dell’Ente Locale, difficoltà che il sindaco Lidia Bai, giunta quasi al termine del suo secondo mandato, non nasconde, malgrado evidenzi una certa soddisfazione per il lavoro svolto in questo anno «da dimenticare». Intanto la prossima settimana dovrebbe esser convocato il Consiglio per l’approvazione del bilancio che rispecchia tutti i parametri richiesti a cominciare dal patto di stabilità. «Abbiamo puntato — ci dice la Bai — a ridurre le spese non sapendo ancora con sicurezza l’entità delle entrate». E proprio sulle entrate si addensano i dubbi maggiori: «L’incertezza nazionale sulla Tares e sull’Imu si riflette inevitabilmente sui Comuni», osserva il sindaco, sostenendo come «di riflesso sia stato difficile fare interventi e programmare senza il supporto di un bilancio di previsione». La spesa è stata dunque presidiata con l’obiettivo primario di non gravare sulle tariffe a carico dei cittadini seguendo in un certo senso le indicazione ministeriali. L’obbiettivo è stato dunque quello di essere attenti e vicini a quelle categorie che sono in particolare sofferenza. «Abbiamo — sentenzia la Bai — lavorato attentamente settore per settore per razionalizzare dove è possibile e per contenere la spesa cercando però di non condizionare i servizi ai cittadini, tenendo conto che il nostro è un Comune turistico e non può non investire in eventi, nella cultura, nello sport e nell’ambiente. L’input essenziale su cui la Giunta ha lavorato è stato comunque quello di non variare le aliquote in vigore l’anno scorso, a partire dai servizi scolastici, mensa e trasporto, la tassa di pubblicità e affissioni, l’utilizzo palestre, servizi cimiteriali, illuminazione votiva, confermando il ricorso all’Isee per una più equa compartecipazione dell’utente alla spesa pubblica». Qualcosa si è mosso anche nel campo delle opere pubbliche. «Sono stati portati avanti gli interventi già avviati — puntualizza la Bai — a partire dal recupero e dal consolidamento della cinta muraria, a breve partirà il rifacimento delle strada pedonale che da via Fratti conduce al Parco di Poggio. In sofferenza sono andate le manutenzioni, dal momento che per unanime scelta della Giunta abbiamo evitato di spendere se non per interventi urgenti non rinviabili».

 

 

 

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA