IL TIRRENO
31 ottobre 2013
Economia
C’è un posto da impiegato. Mille iscritti al concorso Il Comune di Castiglione assume una persona, 994 fanno la domanda. Il più giovane ha 19 anni, il più anziano 61. Le preselezioni il 7 novembre.
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – Posizione: impiegato comunale. Titolo di studio: diploma. Stipendio netto mensile: 1.200 euro. Contratto: tempo indeterminato. Posti disponibili: uno. Candidati ammessi: novecentonovantaquattro. Il sogno del lavoro fisso in un ufficio pubblico è lì, a portata di mano, al Comune di Castiglione della Pescaia, che ha indetto un concorso per assumere un istruttore amministrativo. Uno, uno solo. Alle porte del municipio, però, hanno bussato mille e due persone, otto delle quali poi non ammesse. Le restanti 994 sono state fatte momentaneamente accomodare nell’anticamera del comune, in attesa che una preselezione (il 7 novembre) e un concorso (20 e 25 novembre e 2 e 3 dicembre) scelgano per chi, tra di loro, il sogno del posto fisso diventerà realtà. Non è la prima volta che un concorso pubblico per una manciata di posti attira, in provincia di Grosseto, frotte di migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero (i cittadini comunitari possono presentarsi al pari degli italiani). La volta scorsa era successo a Grosseto, quando per 53 posti al Comune si erano presentati 12mila candidati. La proporzione è altrettanto alta a Castiglione della Pescaia,che conta 7.500 abitanti, comprese le frazioni. In questo caso l’esercito degli aspiranti impiegati comunali sfiora poco meno di un settimo della popolazione totale. Un numero enorme, dovuto forse anche al fatto che per il concorso serve solo il diploma, non la laurea. L’esercito dei concorrenti arriva per la maggior parte dalla provincia di Grosseto e dalla Toscana, ma anche dal resto d’Italia, in particolare dal sud. Ci sono anche candidati stranieri: tedeschi, rumeni, ucraini, svizzeri e anche una donna nata in Iran. L’età dei candidati va dai 19 ai 61 anni e sono più d’uno i cinquantenni. «Un po’ siamo sorpresi, un po’ ce lo aspettavamo – spiega l’assessore Daniele Bartoletti – perché il posto pubblico è una garanzia per la vita ed è comprensibile che molti ci puntino. Poi oggi con il bando in Internet le domande arrivano da tutta Italia». Per scremare i candidati in vista dell’esame vero e proprio ci sarà una preselezione, fatta con test a crocette, che si terrà il 7 novembre al centro congressi Fattoria La Principina a Principina Terra (Grosseto), che il Comune ha affittato al costo di 2.200 euro più Iva. I selezionatori arrivano dalla società torinese Schema Progetti, specializzata in preselezioni per concorsi pubblici. Alle 9.30 sono convocati i candidati il cui cognome inizia con le lettere da “a” a “k” e alle 14 per quelli il cui cognome inizia con le lettere da “l” a “z”. I primi quaranta che passano la selezione faranno due prove scritte: la prima il 20 novembre e la seconda il 25 novembre. Stavolta l’esame si tiene alle scuole medie Orsini di Castiglione (dalle 14.30). Quindi il 2 e 3 dicembre alle 9.30 si terranno le prove orali nella sala del consiglio comunale . La commissione esaminatrice è composta dal presidente, Marina Savini, segretario generale del Comune di castiglione e unica castiglionese della commissione, e dai dottori Cagnani del Comune di massa Marittima e Punturello del Comune di Roccastrada. Chi vince il concorso, spiegano dal Comune, sarà assunto entro la fine dell’anno e guadagnerà 1.200 euro netti al mese. Ma cosa farà di preciso? «Tutti i responsabili di settore lamentano che avrebbero bisognro di più personale – spiegano dal Comune – perciò poi l’ente deciderà in quale settore inviarlo».