Fonte: LA NAZIONE

01 novembre 2013

 

 

Là dove c’era la miniera è nato un archivio storico

 

 

UNA PARTE dei locali della ex miniera di Niccioleta sono stati trasformati in Centro di Documentazione del Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane. Vi viene raccolta e conservata la notevole documentazione locale sulla storia del territorio del Parco, il materiale archivistico del Comune di Massa Marittima sulla passata dismessa attività mineraria, i dati derivanti dalle ricerche di università e di altri enti eseguite sul territorio metallifero. Nei locali spazio inoltre per il sistema informativo territoriale del Parco con l’intera banca dati del Masterplan realizzato dal gruppo di lavoro congiunto delle Università di Firenze e Siena. Allo scopo di favorire la fruizione del centro, il progetto ha previsto inoltre la ristrutturazione di un locale ad uso foresteria per accogliere gruppi di studiosi al momento di svolgere stage educativi sul territorio. La foresteria potrà inoltre essere adibita ad ostello. «A Niccioleta ci sono voluti sei anni di lavoro e 2 milioni e 640mila euro di investimento — ha dichiarato il presidente del Parco delle Colline Metallifere Luca Agresti — per realizzare il nuovo centro di documentazione della locale storia mineraria».

«E’ UN’OPERA — continua Agresti — che arricchisce il patrimonio del geoparco e che restituisce alla comunità e al territorio un’area significativa. Il progetto di riqualificazione, seguito dal Comune di Massa e finanziato da Regione, Ministero, ente parco, fondi europei e Fondazione Monte Paschi, ha permesso il recupero e il riutilizzo di spazi e immobili che saranno destinati a polo scientifico del geoparco, un centro creativo, luogo in cui potremo rafforzare i rapporti con le università».

 

 

 

 

Un Commento a “Là dove c’era la miniera è nato un archivio storico”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA