Fonte: CORRIERE FIORENTINO

29 ottobre 2013

 

Rubrica: Panorama politico

L’intesa coi renziani porta 8 segretari (su 13) a Cuperlo

 

Otto segretari a Cuperlo, quattro a Renzi e una provincia autonoma, Massa: è questo il paradossale bilancio dei congressi delle 13 federazioni toscane del Pd. Paradossale perché alcuni segretari cuperliani (leggi ex bersaniani) sono stati eletti grazie ad accordi con Matteo Renzi, suo rivale alla segretaria nazionale del Pd, e perché i delegati renziani in Toscana dovrebbero comunque essere maggioranza. Il premier Enrico Letta non ha appoggiato nessuno né fatto correre alcun suo uomo e se Renzi avanza, resta l’eccezione della «costa rossa», con Pisa, Livorno, Piombino e Grosseto dove hanno prevalso gli anti-Renzi.

 

I congressi – attenzione, votano solo gli iscritti, diversamente dalle primarie per il segretario nazionale Pd, che sono aperte – si concluderanno giovedì ma ormai il quadro è delineato, compreso il ballottaggio (con polemica) di Viareggio, dove nessuno dei candidati ha superato il 5o%o ed il ricorso dei renziani a Grosseto, dove la bersaniana Barbara Pinzuti ha vinto per una cinquantina di voti.

 

La nuova geografia parte dall’accordo Renzi-Cuperlo in sei federazioni: Firenze, Empoli, Arezzo, Siena, Pistoia e Prato, anche se a Firenze una parte dei cuperliani ha sostenuto Mirko Dormentoni e a Pistoia una parte dei renziani ha preferito Emanuele Logli all’altro renziano Marco Niccolai. Con gli accordi unitari a Renzi – però – sono andati solo il candidato unico Enrico Sostegni ad Empoli, Marco Niccolai a Pistoia e a Siena Niccolò Guicciardini (ex bersaniano), mentre fanno riferimento a Cuperlo a livello nazionale Fabio Incatasciato che ha vinto a Fi enze, Gabriele Bosi che ha stravinto a Prato (contro Gabriele Alberti, dì area Civati) e Massimiliano Dindalini ad Arezzo, unico candidato.

 

Fuori dagli accordi le altre federazioni, dove è stata battaglia vera tra i due principali schieramenti con l’unica eccezione dì Massa, dove ha vinto Cesare Leri, segretario uscente, che non si è espresso né per Renzi né per Cuperlo ma è uomo di riferimento del deputato Andrea Rigonfi (lì non ci sono stati accordi tra sostenitori di Cuperlo e di Renzi). Sulla costa Renzi non ha sfondato. A Livorno successo del cuperliano e segretario uscente Samule Lippi, ma il renziano Alessio Quintavalle in città ha raggiunto il 38% ed è attorno al 30% in provincia. A Pisa confermato il segretario uscente Francesco Nocchi, cuperliano, che aveva come concorrenti un renziano e un esponente di Civati e anche a Piombino si è affermato il segretario uscente e cuperliano ed ex bersaniano Valerio Fabiani col 54% contro tre candidati, uno di Renzi, uno di Civati e il terzo dì area Dem. Proprio nella Federazione Piombino-Val di Cornïa Elba però Roberto Peria, sindaco di Portoferraio e renziano, ha ottenuto un buon risultato nella città dell’ex d’alemiano e bersaniano e segretario regionale Andrea Manciulli e della cuperliana Silvia Velo. Il colpaccio che non è riuscito nella città dell’accaio è stato sfiorato a Grosseto, dove la cuperliana, e segretaria uscente, Barbara Pinzuti ha vinto per qualche decina di voti su Marco Simiani, risultato contestato dai renziani che hanno annunciato ricorso e parlano di circa duecento tesseramenti che non sarebbero regolari.

 

Nessun dubbio, invece, sul successo – annunciato – del renziano doc e segretario uscente Patrizio Andreuccetti a Lucca contro Daniela Grossi, dell’area a sinistra, mentre a Siena cuperliani e renziani uniti hanno battuto Riccardo Burresi, dell’area dei monaciani. A Viareggio si deciderà tutto col ballottaggio (entro il 6 novembre le unioni comunali e provinciali dovranno avere ratificato o eletto i segretari in tutta la regione) all’assemblea provinciale: in corsa sono rimasti Giuseppe Dati, candidato dei renziani, che ha conquistato il maggior numero di consensi ma non ha superato il 5o%o, e Agnese Marchetti, sostenuta dagli esponenti Cuperlo e quelli di Civati. Decisivi potrebbero essere i voti della terza «classificata» Paola Gifuni,che

sostiene per la segreteria nazionale Pittella.

 

Mauro Bonciani

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA