Noto con piacere che l’amministratore del sito ha ripreso un mio commento, se non ricordo male sulla vicenda Ex Agraria, ricavandone questo breve e chiarissimo video.
Premetto ancora una volta che sono un grande incompetente in materia di urbanistica ed assetto del territorio e che continuo a provare stima e rispetto per l’amico Armando Nodi, il funzionario comunale che si è occupato della più recente pianificazione territoriale (Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico e relativi Piani Attuativi, tra i quali quello dell’area Ex Agraria).
Devo invece confessare che non provo altrettanta stima e rispetto per molti altri attori di questa vicenda, soprattutto dopo la Sentenza della Corte Costituzionale su una legge della Regione Toscana, che sembra confermare, almeno in gran parte, i vizi e le censure del provvedimento edificatorio in parola, sollevate dal Geometra Massimo Grisanti.
E devo confessare, con altrettanta sincerità, che non credo purtroppo possibile che qualche ordinamento possa riconoscere le ragioni di Massimo.
Nessuno comunque, al momento, perlomeno per quanto di mia conoscenza, ha dato corso alle minacce di richiesta di risarcimenti, sollevate da vari soggetti in dichiarazioni e documenti, contro Massa Comune e Grisanti.
Una circostanza che mi fa molto pensare.
Quest’ultimo, se non ricordo male, espresse su questo sito chiarissime e motivate censure contro chi aveva elaborato la consulenza tecnica sull’edificazione nell’area Ex Agraria su richiesta della Procura della Repubblica di Grosseto, forse meritevoli di qualche valutazione da parte di quel consulente.
gli 800 milioni di lire erogati dalla Mineraria Campiano al Comune di Massa Marittima erano necessari per il controllo, monitoraggio e manutenzione post operam delle aree minerarie individuate nella scrittura privata, la cui bonifica e messa in sicurezza era doverosamente a carico, come previsto dalla Legge, del soggetto obbligato.
Questo sito può far uso di cookies di Terze Parti. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Noto con piacere che l’amministratore del sito ha ripreso un mio commento, se non ricordo male sulla vicenda Ex Agraria, ricavandone questo breve e chiarissimo video.
Premetto ancora una volta che sono un grande incompetente in materia di urbanistica ed assetto del territorio e che continuo a provare stima e rispetto per l’amico Armando Nodi, il funzionario comunale che si è occupato della più recente pianificazione territoriale (Piano Strutturale, Regolamento Urbanistico e relativi Piani Attuativi, tra i quali quello dell’area Ex Agraria).
Devo invece confessare che non provo altrettanta stima e rispetto per molti altri attori di questa vicenda, soprattutto dopo la Sentenza della Corte Costituzionale su una legge della Regione Toscana, che sembra confermare, almeno in gran parte, i vizi e le censure del provvedimento edificatorio in parola, sollevate dal Geometra Massimo Grisanti.
E devo confessare, con altrettanta sincerità, che non credo purtroppo possibile che qualche ordinamento possa riconoscere le ragioni di Massimo.
Nessuno comunque, al momento, perlomeno per quanto di mia conoscenza, ha dato corso alle minacce di richiesta di risarcimenti, sollevate da vari soggetti in dichiarazioni e documenti, contro Massa Comune e Grisanti.
Una circostanza che mi fa molto pensare.
Quest’ultimo, se non ricordo male, espresse su questo sito chiarissime e motivate censure contro chi aveva elaborato la consulenza tecnica sull’edificazione nell’area Ex Agraria su richiesta della Procura della Repubblica di Grosseto, forse meritevoli di qualche valutazione da parte di quel consulente.
Dopo aver osservato nuovamente il video, trovo opportuno fare una precisazione.
Come riferito in un mio precedente intervento:
https://www.massacomune.it/2013/01/15/estratto-dalla-convenzione-area-ex-molendi/#comment-1103
gli 800 milioni di lire erogati dalla Mineraria Campiano al Comune di Massa Marittima erano necessari per il controllo, monitoraggio e manutenzione post operam delle aree minerarie individuate nella scrittura privata, la cui bonifica e messa in sicurezza era doverosamente a carico, come previsto dalla Legge, del soggetto obbligato.
La frase contenuta nella terza schermata del video è stata tratta dallo stralcio della Sentenza contenuta nel post:
https://www.massacomune.it/2013/10/19/il-procedimento-penale-43512011/#comment-1837