Il breve estratto della Sentenza 601/2009 della Sezione Giurisdizionale per la Toscana della Corte dei Conti per la Regione Toscana, che ha deliberato in merito alla ben nota vicenda sulla scrittura privata stipulata in data 1 Marzo 2001 dal Comune di Massa Marittima con la società Mineraria Campiano in liquidazione:
“…. il Comune di Massa avrebbe dovuto procedere alla bonifica, dietro l’erogato corrispettivo di 800.000.000 lire, ritenuto dalla Procura insufficiente e non rivalutato. Parte avversa alla Citante (convenuto Sani), si è premurata, con accurata perizia (a firma Prof. Savelli), di dimostrare come il valore delle aree cedute sia assolutamente superiore a quanto pattuito … senza addentrarsi nel contenuto della perizia professionale, il valore dei terreni ceduti viene calcolato con riferimento ai valori agricoli medi, al valore concreto conferito ad alcuni di essi in occasione di reali proposte di acquisto, mentre per i manufatti si è fatto riferimento al valore di costruzione….”
riferisce di una perizia di parte, commissionata da uno dei soggetti citati in giudizio, l’allora Sindaco del Comune di Massa Marittima Luca Sani, ad un certo Professor Savelli.
Si tratta di un caso di omonimia o è lo stesso professionista che ha redatto per la Procura della Repubblica di Grosseto la perizia di consulenza per il caso Ex Agraria? Qualora sia la stessa persona, non sarebbe stato opportuno, da parte sua, segnalare la vicenda al Procuratore incaricato delle indagini, il quale avrebbe anche potuto valutare la necessità di conferire la consulenza ad un diverso professionista?
Questo sito può far uso di cookies di Terze Parti. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Inquietante…
Il breve estratto della Sentenza 601/2009 della Sezione Giurisdizionale per la Toscana della Corte dei Conti per la Regione Toscana, che ha deliberato in merito alla ben nota vicenda sulla scrittura privata stipulata in data 1 Marzo 2001 dal Comune di Massa Marittima con la società Mineraria Campiano in liquidazione:
“…. il Comune di Massa avrebbe dovuto procedere alla bonifica, dietro l’erogato corrispettivo di 800.000.000 lire, ritenuto dalla Procura insufficiente e non rivalutato. Parte avversa alla Citante (convenuto Sani), si è premurata, con accurata perizia (a firma Prof. Savelli), di dimostrare come il valore delle aree cedute sia assolutamente superiore a quanto pattuito … senza addentrarsi nel contenuto della perizia professionale, il valore dei terreni ceduti viene calcolato con riferimento ai valori agricoli medi, al valore concreto conferito ad alcuni di essi in occasione di reali proposte di acquisto, mentre per i manufatti si è fatto riferimento al valore di costruzione….”
riferisce di una perizia di parte, commissionata da uno dei soggetti citati in giudizio, l’allora Sindaco del Comune di Massa Marittima Luca Sani, ad un certo Professor Savelli.
Si tratta di un caso di omonimia o è lo stesso professionista che ha redatto per la Procura della Repubblica di Grosseto la perizia di consulenza per il caso Ex Agraria? Qualora sia la stessa persona, non sarebbe stato opportuno, da parte sua, segnalare la vicenda al Procuratore incaricato delle indagini, il quale avrebbe anche potuto valutare la necessità di conferire la consulenza ad un diverso professionista?