Fonte: IL TIRRENO
15 settembre 2013
Rubrica: Altro
Contro lo spopolamento arriva Internet Connessione gratis nei comuni di montagna: la sperimentazione comincia a Massa Marittima grazie ai giovani volontari
di Paola Villani MASSA MARITTIMA Contro lo spopolamento dei piccoli paesi montani arriva un progetto per offrire servizi ai cittadini in modo semplice e gratuito e la connessione internet libera. Vivere in comunità lontane dalle grandi città non è più così problematico grazie all’Uncem e alla Regione che insieme hanno voluto adottare un piano per rendere la vita di tutti i giorni agli abitanti delle montagne meno complicata. Avvicinare i servizi che oramai possono essere fatti solo in città e dare libero accesso alla rete. Così a Massa Marittima dal primo ottobre (entro la fine dell’anno anche a Monterotondo) sarà a disposizione il punto “Ecco fatto”, nome dato all’iniziativa. In questi centri, con il supporto dei giovani volontari del servizio civile, verranno erogati servizi innovativi alla cittadinanza tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie: si potrà accedere agli uffici della pubblica amministrazione, controllare la carta sanitaria, fare delle domande al difensore civico o magari accedere semplicemente a internet senza dover pagare la connessione, e tanto altro ancora. «I punti “Ecco fatto” – spiega il presidente di Uncem, Oreste Giurlani – rappresentano altrettanti presidi dell’amministrazione nelle zone montane e collinari della Toscana e forniscono servizi ai cittadini, compresi quelli che i privati non fanno più perché non sono più redditizi. L’esperimento è cominciato con successo con 10 comuni poi il progetto, per volontà della Regione, è diventato regionale, e ora stanno per aprire altri 35 comuni. La data sarà quella del 1 ottobre. In ciascuno di essi presteranno la propria opera 2 giovani del servizio civile regionale, per un totale di 70 giovani. Le domande per partecipare a questo servizio da parte dei giovani erano state ben 600 a fronte di 70 posti». L’idea è quella di andare a sostituire i distaccamenti degli uffici pubblici che via, via stanno chiudendo nei piccoli centri: quante volte infatti sono state sollevate polemiche per la chiusura per esempio delle poste nei paesini, o di altri servizi che essendo troppo onerosi oggi per i Comuni vengono definitivamente cancellati. E poi la connessione internet gratuita: dove magari prima il segnale era difficile da prendere e utilizzare Internet era problematico sarà tutto molto più facile. «I punti garantiscono anche una rete wifi gratuita in zone dove finora non c’era e magari non c’era nemmeno il segnale per il telefono cellulare – continua il presidente Uncem – Sarà una rete potente, che avrà almeno 7-8 mega». Un’idea innovativa insomma, per far sopravvivere i piccoli centri, come i borghi montani anche perché la montagna è decisiva nella prevenzione dei disastri legati ai cambiamenti climatici, che si riversano nelle pianure. I paesini non sono più attrattivi per le giovani coppie che di solito fanno di tutto per andare in centri più grandi: così le comunità si spopolano, chiudono le attività commerciali e rischiano di sparire delle realtà importanti per la Penisola. Ma se i giovani hanno nel paese gli stessi comfort della città allora magari la scelta è quella di rimanere a casa. Dal primo ottobre il progetto diventerà realtà a Massa Marittima, Cinigiano e Castel del Piano, mentre entro dicembre i punti ‘Ecco fatto’ saranno a disposizione dei cittadini a Monterotondo Marittimo, Arcidosso, Manciano.