LA NAZIONE
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2013-09-10
ALTRO
IL PRIMATO PROVINCIALE L’ISTITUTO COMPRENSIVO HA IL PIÙ ALTO NUMERO DI ISCRITTI DI ALTRE NAZIONALITÀ A Massa Marittima l’aula è multietnica: un terzo di stranieri
SONO 250 gli alunni stranieri di diverse etnie, a fronte degli 837 iscritti all’istituto comprensivo di Massa Marittima, comprendente 43 sezioni nei territori comunali di Montieri e Monterotondo e naturalmente Massa. In tutto una quarantina di alunni stranieri in più. E così l’istituto comprensivo «conquista» un primato: in tutta la provincia ha il più alto numero di stranieri — il 29% del totale, in maggioranza macedoni — seguiti da albanesi e rumeni. «Una presenza — dice il dirigente scolastico Marcella Rossi — che non crea problemi, anche perché la scuola ha attivato interventi straordinari mirati a favorire l’alfabetizzazione e la socializzazione. Se problemi esistono sono di altro aspetto, dovuto ai tagli che non hanno risparmiato neppure i collaboratori scolastici, rendendo difficoltosa l’organizzazione del lavoro». La dirigente scolastica, però, non drammatizza: «Quanto all’organico — dice — tutte le classi sono coperte e fin dal primo suono della campanella partiremo con l’orario normale». Fra le altre novità il tempo pieno con 40 ore settimanali alle elementari. Oltre alle sezioni in funzione a Montieri e Monterotondo, riguarderà tutto il triennio della sede centrale di Massa. Solo le classi quarta e quinta di Massa e quelle di Prata e Valpiana mantengono le vecchie modalità con 30 ore settimanali. L’istituto comprensivo ha 43 sezioni: otto dell’infanzia con 218 alunni, 21 della primaria con 365 allievi, 14 della secondaria di primo grado con 254 iscritti. Nella norma le condizioni degli immobili che ospitano gli istituti, garantite da un’accurata verifica eseguita nel periodo estivo dal personale dei Comuni che fanno capo al Comprensivo. Si prospetta, quindi, un inizio di anno scolastico abbastanza sereno.
Gianfranco Beni