LA NAZIONE

Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto

Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it

2013-09-06

 

TURISMO

Turismo, stagione nera: ci salvano i tedeschi Il bilancio degli operatori: le presenze e il volume d’affari sono in calo.

 

 

di MARIA BRIGIDA LANGELLOTTI

«I LOVE Maremma». Mentre aumenta il numero dei turisti stranieri che scelgono di trascorrere le vacanze in provincia di Grosseto, diminuiscono i vacanzieri italiani. E’ la fotografia che emerge da una prima analisi dei rappresentanti delle strutture ricettive e balneari sull’andamento del turismo nell’estate 2013. Anche se la stagione non si è ancora conclusa e non ci sono dati definitivi, è possibile tracciare un primo bilancio per valutare il trend del flusso di vacanzieri sul territorio maremmano. La Nazione ha chiesto ai rappresentanti delle associazioni di categoria e dei balneari quali sono le prime percezioni. «Da un’analisi iniziale — commenta Elena Neri, presidente di Agriturist Grosseto — ritengo che ci sia stato un calo del flusso turistico rispetto allo scorso anno. E’ una valutazione soprattutto personale, dal momento che gestisco un agriturismo a Massa Marittima, ma anche come presidente di Agriturist. Le estati scorse, talvolta, eravamo costretti a non prendere prenotazioni perché avevamo il tutto esaurito e a ripetere al telefono che non c’era posto. Cosa che non è avvenuta quest’anno. Il calo ha riguardato in particolare i turisti italiani che sono quasi spariti, circa il 20 per cento in meno rispetto al passato. Negli agriturismi del territorio si è registrato un pieno a fatica: gli operatori hanno dovuto lavorare davvero molto anche attraverso internet per sponsorizzare offerte e si sono affidati a pacchetti, sconti e promozioni. Se da un lato è diminuito il numero dei vacanzieri italiani, dall’altro in tanti posti della provincia hanno fatto capolino i turisti stranieri». Un nuovo flusso di turisti è arrivato in Maremma. «Hanno prenotato nelle nostre strutture molti tedeschi, che restano i clienti principali — spiega la presidente di Agriturist Grosseto — ma anche olandesi, svedesi, qualche russo. Poi ci sono turisti che addirittura sono arrivati dalla Repubblica Ceca e dall’Estonia, Paesi che prima non si interessavano alla Maremma. Speriamo che queste nuove presenze siano il segnale dell’apertura verso nuovi mercati». Emerge la fotografia di un turismo in calo anche dalle parole di Walter Maretti, presidente provinciale del Sib (il Sindacato italiano balneari) e titolare del bagno Moreno a Marina di Grosseto: «Quest’anno si è registrato un calo di turisti e di incassi intorno al 25 per cento. Più presenze a luglio e agosto, meno a giugno anche per il cattivo tempo. Non è stata una stagione esaltante, avremmo registrato un trend ancora più negativo se non ci fossero stati i campionati di vela a Marina e le altre manifestazioni a Castiglione della Pescaia e a Follonica. Bilancio positivo, invece, per l’iniziativa Mare per tutti dedicata alle persone con disabilità e per la quale, tengo a sottolinearlo, i balneari non percepiscono nulla».

E ADESSO non resta che aspettare la prossima estate. «La stagione turistica può considerarsi conclusa — precisa Maretti — anche per alcune decisioni del Governo. Con l’apertura delle scuole il 9 settembre non ci si può aspettare un rilancio del turismo: in questo periodo le famiglie non pensano al mare, ma ad acquistare libri e grembiuli. Dunque le uniche cose che non sono in crisi, cioè il clima e la natura, non possono essere sfruttate. Il turismo, soprattutto in Maremma, potrebbe essere una fonte di introito, se solo ci fossero le condizioni per valorizzarlo. Speriamo che l’anno prossimo ci sia un’inversione di tendenza e che la Maremma sia meta dei turisti stranieri e italiani».

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA