Il Palio del Balestro è griffato Olla
E’ dedicato a Inghiramo conte di Biserno
SI RINNOVA il feeling fra lo scultore-pittore Pier Luigi Olla e Massa Marittima con l’assegnazione della pittura del palio per la 111° edizione del Balestro del Girifalco, la sera di Ferragosto. L’artista, da anni residente a Siena, ha sempre mantenuto i contatti con Massa dove nel lontano 1964 aveva iniziato a insegnare educazione artistica all’allora scuola media, aprendo poi un proprio laboratorio per la realizzazione di numerose opere di pregio. Fra queste i costumi del corteo storico del Balestro, gli stemmi ai confini territoriali dei singoli terzieri e la pianta della città all’ingresso del centro storico di Cittavecchia.
L’ufficialità dell’incarico a Olla da parte del Comune è arrivata ieri mattina: un tuffo nel passato ricco di ricordi indelebili, alla presenza (fra gli altri) del sindaco Lidia Bai, del vice Luana Tommi, del Rettore della Società dei terzieri Sandro Poli assieme al Vicario Ivo Martellini e il direttore della biblioteca comunale Roberta Pieraccioli. Una scelta eseguita in silenzio, prendendo di sorpresa anche lo stesso ambiente terzieristico massetano. «Mentre per l’edizione di maggio — ha ricordato il sindaco — l’autore del palio viene individuato tramite un concorso aperto a tutti, per quello di agosto è l’amministrazione comunale a scegliere direttamente l’artista. Stavolta abbiamo puntato su Olla sia per il suo curriculum artistico che per il forte legame con Massa Marittima e con il Balestro». Per l’occasione il Balestro di metà agosto sarà dedicato alla Lega Guelfa, prendendo lo spunto dal nobile cittadino massetano Inghiramo di Biserno che la guidò fino alla morte.
SUL DISEGNO Olla ha dato qualche indicazione di massima, riferendo che rappresenta appunto Inghiramo Conte di Biserno con indosso l’armatura, intento a rinfoderare la spada. Accanto a lui lo scudo con lo stemma della Gherardesca e la bandiera con i simboli Guelfi, sullo sfondo un tramonto, visto che sta attraversando l’ultima parte della sua vita, e gli stemmi dei tre Terzieri. «Il tutto — spiega — accompagnato con un po’ d’oro, perché il palio è qualcosa di prezioso». Soddisfatto il Rettore Sandro Poli: «Sarà un’opera splendida, alla pari di tutte le altre che hanno visto nelle vesti di autori i maggiori artisti contemporanei, da Mitoraj a Possenti, tanto per citarne alcuni». La presentazione ufficiale del palio sarà mercoledi 14 agosto alle 11 al Palazzo dell’Abbondanza.