Alla fine del 2008, l’architetto Gabriele Galeotti non esitò un solo attimo a rappresentare pubblicamente le sue perplessità circa le operazioni svoltesi nell’ambito della “selezione ad evidenza pubblica per il conferimento di un incarico per l’assunzione di un di un Istruttore Direttivo Tecnico cat. D/D1 presso il Comune di Massa Marittima” bandita dalla Comunità Montana “Colline Metallifere” in esecuzione della determinazioni della Giunta Comunale trasmessa con nota del Sindaco Lidia Bai n.10946 del 01.08.2007.

 

 

La selezione fu indetta dal Settore GARU (Gestione Associata Risorse Umane) della Comunità Montana “Colline Metallifere” con Determinazione n.846 del 03.08.2007 su espressa disposizione del Sindaco Lidia Bai.

 

 

Nella Determinazione n.846 del Settore GARU, infatti, si legge:

Richiamata la nota del Comune di Massa Marittima n.10946 del 01.08.2007 con cui il Sindaco trasmetteva le determinazioni dell’Amministrazione di dare mandato al Settore GARU di predisporre gli atti per l’assunzione ecc. ecc.

 

 

Nell’avviso di selezione predisposto dal Settore GARU, inoltre, si legge:

Il Dirigente, in esecuzione delle determinazioni della Giunta Municipale del Comune di Massa Marittima trasmesse con la nota del Sindaco n.10946 del 01.08.2007 e della propria determinazione n.846 del 03.08.2007, rende noto ecc. ecc.

 

 

L’avviso della selezione di cui sopra comparve all’albo pretorio del Comune in un periodo felicissimo, dal 13 al 29 Agosto 2007, quando tutti (ma proprio tutti) vi si recano per consultare quanto affissovi.

 

  

Di tale selezione ad evidenza pubblica, il Comune di Massa Marittima si era “dimenticato” di dare comunicazione all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di della Provincia di Grosseto (il cui Presidente è l’architetto Pietro Pettini e del quale l’architetto Pistolesi è un Consigliere).

 

 

Galeotti, venuto a conoscenza della cosa e nutrendo più di una perplessità, si indirizzò dunque al proprio Ordine Professionale (quello il cui Presidente è l’architetto Pietro Pettini e del quale l’architetto Pistolesi è un consigliere) per invitarlo a dare immediata comunicazione di tale opportunità di lavoro a tutti gli iscritti ma… la posta elettronica dell’Ordine, guarda caso, non funzionava [!!!] e, quindi, il suo sforzo a favore dei colleghi (specie di quelli più giovani) fu vano.

 

 

Con Delibera di Giunta Comunale 187 del 27.09.2007 furono individuati i SOLI DUE componenti del NUCLEO VALUTATIVO per la selezione ad evidenza pubblica di cui trattasi nelle persone degli architetti Pietro Pettini (Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto di cui l’architetto Pistolesi è un consigliere) e Lucia Gracili (Funzionario della Provincia di Grosseto e titolare dell’Area di Pianificazione presso il Settore Sviluppo e Tutela del Territorio di cui l’architetto Pietro Pettini era il DIRIGENTE).

 

 

Gli architetti Pietro Pettini (Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto di cui l’architetto Andrea Pistolesi è un consigliere) e Lucia Gracili (Funzionario della Provincia di Grosseto e titolare dell’Area di Pianificazione presso il Settore Sviluppo e Tutela del Territorio di cui l’architetto Pietro Pettini era il DIRIGENTE) coadiuvarono così il Sindaco Lidia Bai nella scelta del professionista a cui affidare l’incarico di Istruttore Direttivo Tecnico cat. D/D1 presso il Comune di Massa Marittima.

 

 

Il 15 ottobre 2007, finalmente, si svolsero i colloqui della selezione ad evidenza pubblica e il NUCLEO VALUTATIVO formato dagli architetti Pietro Pettini (Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto) e Lucia Gracili (Funzionario della Provincia di Grosseto e titolare dell’Area di Pianificazione presso il Settore Sviluppo e Tutela del Territorio di cui l’architetto Pietro Pettini era il DIRIGENTE) individuò nell’architetto Andrea Pistolesi (consigliere dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto e amico particolare di Pettini) la figura professionale più “adatta” a ricoprire l’incarico.

 

 

Con Decreto sindacale n.6 del 18.10.2007, il Sindaco Lidia Bai, dando atto di tutto e di più, conferì a Pistolesi il tanto agognato incarico professionale disponendo che venisse assunto a decorrere dal 01.11.2007.

 

 

E con Delibera di Giunta Comunale 242 del 13.12.2007 fu deciso, oltretutto, di INTEGRARE il già lauto trattamento economico riservato all’architetto Pistolesi con un’indennità “ad personam” di ulteriori 5.145,79 euro degli ignari contribuenti Massetani.

 

 

E così, dopo averlo già fatto per lunghi anni (sempre attraverso incarichi fiduciari rinnovatigli continuativamente, cosa che ha finito per eludere la normativa in materia di assunzioni nella Pubblica Amministrazione), l’architetto Pistolesi si trovò nuovamente a rivestire il ruolo di Dirigente Responsabile dell’Ufficio di Piano.

 

 

Ma, visto che egli stesso aveva redatto il REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Massa Marittima [adottato con Delibera di Consiglio Comunale n.47 del 27.07.2006 e approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.48 del 30.07.2007], a che cosa serviva, a quel punto, l’Ufficio di Piano?

 

 

Attraverso tale Strumento Urbanistico, egli ha reso edificabile, tra le altre, l’area ex-Agraria (vedasi pag.110) definendone i criteri urbanistici del Piano Attuativo [leggasi Piano di Recupero] attraverso i quali procedere con la realizzazione di quanto in corso di esecuzione ad opera della Società “Massa Marittima Sviluppo” di proprietà della ditta Picciolini Febo [quella del Palazzo dell’Abbondanza ed altro] & Company.

 

 

Ha individuato le aree e le strutture da assoggettare a Piano Attuativo tra le quali, oltre l’area EX-AGRARIA, il Rifugio Sant’Anna (vedasi pag.112), l’ex Mulino Badii (vedasi pag.120) ed altre.

 

 

Ha individuato l’area del MAGRONE (vedasi pag.26) come area da destinarsi ad attività industriali artigianali, in adiacenza alla struttura dell’inceneritore di rifiuti con anche una previsione di 100 abitazioni pertinenziali.

 

 

Ha consentito anche uno spropositato aumento dell’edificabilità della frazione di Valpiana prevedendo in essa la bellezza di 150 nuovi alloggi (vedasi pag.122)!!!

 

 

Ha definito inoltre la disciplina per gli interventi da svolgersi negli ex compendi minerari…

 

 

E già che c’era, onorevolmente, col Piano Attuativo n.4, ha consentito l’ampliamento dell’AREA AFFERENTE LA STRUTTURA DELL’ALBERGO IL GIRIFALCO fino a 2000 mc (vedasi pag.108).

 

* * *

 

Per aver trattato sul suo blog della selezione di cui sopra con toni ironici e sarcastici, esprimendo ogni sua perplessità al riguardo, Galeotti è stato più volte querelato per diffamazione.

 

 

E poiché la questione coinvolgeva direttamente il Presidente e un Consigliere dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto, su denuncia di questi ultimi e dell’architetto Lucia Gracili, ha subìto anche due procedimenti disciplinari vedendosi comminare dapprima la censura e poi, addirittura, la sospensione per due mesi.

 

In più, per aver semplicemente apposto l’indirizzo web del Movimento Civico “Massa Comune”, sul frontespizio di talune sue pratiche edilizie, sempre dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di della Provincia di Grosseto ha ricevuto la sanzione dell’avvertimento; adesso [siamo nel luglio 2013], ancora su denuncia di Pettini e Pistolesi, è in corso l’ennesimo procedimento disciplinare contro Galeotti per le medesime argomentazioni.

 

 

Per contro, in data 08.02.2011, ha denunciato anch’egli la questione al Consiglio dell’Ordine degli Architetti paventando probabili azioni dolose compiute dagli architetti Pietro Pettini e Lucia Gracili volte a favorire il candidato architetto Andrea Pistolesi nell’ambito della selezione del 2007.

 

 

In particolare, riteneva che, facendo parte del NUCLEO VALUTATIVO della selezione, gli architetti Pietro Pettini e Lucia Gracili avessero violato l’art.52 delle NORME DEONTOLOGICHE PROFESSIONALI vigenti all’epoca dei fatti (approvate con Delibera dell’Ordine del 20.12.2006) che così recita: “L’iscritto non può essere componente di una Commissione giudicatrice di un concorso al quale partecipino, come concorrenti, altri professionisti che con lui abbiano rapporti di parentela o di collaborazione professionale in atto anche se informali”.

 

 

Ovvio ritenere che l’architetto Pietro Pettini (Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto) NON avrebbe potuto e dovuto far parte della Commissione giudicatrice della selezione a cui partecipava l’architetto Pistolesi (Consigliere dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto oltreché suo amico particolare).

 

 

Così come, essendo Funzionario della Provincia di Grosseto e titolare dell’Area di Pianificazione presso il Settore Sviluppo e Tutela del Territorio di cui l’architetto Pietro Pettini era il DIRIGENTE, è ragionevole ritenere che anche l’architetto Lucia Gracili avrebbe dovuto astenersi dal far parte della Commissione giudicatrice della selezione.

 

 

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Grosseto non potè fare a meno di trasmettere gli atti al Consiglio viciniore di Siena perché fosse quello, in base alle norme deontologiche, a valutare la spinosa questione rappresentata dall’architetto Galeotti.

 

 

Per dovere d’Ufficio, obtorto collo, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Siena dovette aprire un procedimento disciplinare nei confronti degli gli architetti Pettini e Pistolesi ma lo stesso procedimento, manco a dirlo, dopo lungo tempo, andò arenandosi e si chiuse con un “nulla di fatto” nonostante le ritenute evidenze di Galeotti.

 

 

 

2 Commenti a “Ricevo e faccio mia… poi si vede…”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA