PER L’ANNOSA QUESTIONE DELL’AREA EX-MOLENDI, CON QUALCHE MINIMA ATTENUANTE, IL TAR DELLA TOSCANA HA ACCOLTO PRESSOCHE’ INTERAMENTE IL RICORSO 1730/2011 PRESENTATO DALLA SOCIETA’ PORTA AL SALNITRO CONDANNANDO COMUNE DI MASSA MARITTIMA AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO DELLA CONVENZIONE E PER AVER TENUTO UN COMPORTAMENTO CONTRARIO AGLI OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE.
LA SOCIETA’ PORTA AL SALNITRO HA QUANTIFICATO TALE DANNO IN CINQUE MILIONI E MEZZO DI EURO.
IL TAR HA DICHIARATO RISOLTA LA CONVENZIONE ED HA IMPOSTO AL COMUNE DI MASSA MARITTIMA DI RISARCIRE LA SOCIETA’ PORTA AL SALNITRO PROPONENDO ALLA MEDESIMA, NEL TERMINE MASSIMO DI 90 GIORNI (CON SCADENZA 22 LUGLIO), UNA SOMMA RISARCITORIA ADEGUATAMENTE RIVISITATA IN RAGIONE DELLE DECISIONI ASSUNTE.
L’AVVOCATO GIORGI, LAUTAMENTE PAGATO CON I SOLDI DI TUTTI MA AL SERVIZIO ESCLUSIVO DI SINDACO E PD, SI E’ AFFRETTATO A SOSTENERE CHE UN RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO POSSA RIVELARSI CONVENIENTE.
MA CONVENIENTE PER CHI?
IL COMUNE, CHIARAMENTE, HA DECISO DI ACCOGLIERE IL SUGGERIMENTO DI GIORGI E GLI HA AFFIDATO L’INCARICO DI PREDISPORRE IL RICORSO.
A MOLTI, RICORRERE AL CONSIGLIO DI STATO APPARE L’ENNESIMA SCELLERATEZZA TESA UNICAMENTE A PRENDERE TEMPO E COPRIRE LE RESPONSABILITA’ DI TALUNI, EX SINDACO ED ORA ONOREVOLE LUCA SANI IN TESTA.
LA SENTENZA DEL TAR E’ INFATTI ESTREMAMENTE CHIARA NEL RICONOSCERE LA RESPONSABILITA’ OGGETTIVA DELL’AMMINISTRAZIONE, CONSEGUENTE ALLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE FIRMATA, APPUNTO, QUANDO SANI ERA SINDACO.