LA NAZIONE

Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto

Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it

2013-06-27

 

SCIENZA

 

SFOGO DEL RESPONSABILE DELL’ACQUARIO DI RITORNO DA UN MEETING «Parlare con il principe di Monaco è più facile che incontrare i nostri politici»

 

 

di GIANFRANCO BENI

«E’ STATO più facile parlare con il Principe Alberto di Monaco e con la Principessa Charlene piuttosto che con Luca Sani e con il presidente della Provincia Leonardo Marras». Così, fra l’ronico e l’amareggiato, il responsabile dell’Aquarium Mondo Marino di Valpiana Primo Micarelli per evidenziare come «l’interesse locale di politici e amministratori nei confronti della struttura di Valpiana e di chi vi opera sia praticamente nullo». Le uniche eccezioni riguardano, ha voluto precisare Micarelli, «l’apparato del Sistema Museale massetano e un paio di assessori di Massa per il resto buio assoluto. Né Marras né Sani né altri amministratori provinciali pur residenti a Massa, malgrado gli inviti ricevuti, hanno mai visitato la nostra struttura». Eppure l’Aquarium Mondo Marino, nonostante la crisi che investe il Paese, rappresenta un eccellente biglietto da visita per la Maremma Grossetana e per tanti turisti, specialmente stranieri. Evidentemente c’è sempre qualcuno che dubita sulle sue potenzialità anche dopo aver ormai sfondato nei rapporti con l’estero. Ne fa fede la partecipazione al meeting di esperti sugli squali tenutosi al Museo Oceanografico di Monaco per confrontarsi, attraverso la presentazione di diversi progetti, sullo stato di salute degli squali nel Mediterraneo e negli oceani. «E’ stato bello e suggestivo — racconta Micarelli — illustrare al Principe Alberto il lavoro di ricerca effettuato dal team con cui collaboriamo anche alla luce dell’interesse con il quale la Principessa Charlene ha seguito la nostra trattazione, forse perché questa si è svolta in Sudafrica, nazione dove lei è nata e vissuta prima di entrare nel regno monegasco». Se Monaco è stato dunque il fiore all’occhiello per l’Aquarium Mondo Marino non meno rilevante ai fini pubblicitari e scientifici è stata la partecipazione al recente workshop internazionale di Siena con l’apporto di specialisti italiani e stranieri di ecotossicologia e biologia marina per discutere una serie di proposte da inviare all’Unione Europea.

FRATTANTO già si parla di programmi futuri a breve e medio termine. Micarelli li elenca con dovizia di particolari a partire da «un prossimo congresso sugli squali in Inghilterra al 2°congresso internazionale sempre sugli squali bianchi in Sudafrica, senza dimenticare le continue richieste di stage da parte di studenti interessati a preparare il loro lavoro di tesi sull’attività degli squali bianchi». Ben 12 studenti, fra i quali una francese, si sono laureati con lavori svolti all’Aquarium di Valpiana. Attualmente vi sta operando Filippo Pieraccini, studente di Bologna, e la follonichese Claudia Chimenti. «La speranza — conclude Micarelli — è che dietro l’angolo ci sia uno spiraglio di ripresa e che i big della politica locale, (Sani e Marras in testa), scendano dal carro di rappresentanza evengano a visitare una struttura che nel suo campo è un gioiello raro a vedersi.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA