LA NAZIONE
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2013-06-06
TURISMO
L’IDEA SI TRATTA DI UNA TESSERA DI SCONTO FINANZIATA CON LA TASSA DI SOGGIORNO Con la Card il turista è servito Via al progetto che unisce strutture ricettive e attività commerciali
di GIANFRANCO BENI
NUOVO SERVIZIO offerto gratuitamente ai turisti che soggiornano a Massa Marittima per i quali è d’ora in poi disponibile in tutte le strutture alberghiere situate sul territorio comunale la Card-Accoglienza. Si tratta di una tessera di sconti, simile ad una carta di credito, realizzata investendo gli introiti della tassa di soggiorno e ceduta alle strutture alberghiere proporzionalmente alle presenze avute lo scorso anno e da queste al turista fornendo così l’opportunità di ottenere uno sconto sull’acquisto di merce a sua scelta. «È un progetto ampiamente discusso al quale hanno risposto 40 attività fornendo sconti soggettivi — così l’assessore al turismo e alle attività produttive Flavio Zazzeri — la lista è in progress e diversi negozianti hanno dimostrato il proprio entusiasmo per il circuito realizzato tra strutture alberghiere e attività commerciali». E’ stata scelta proprio questa forma fluida per il coinvolgimento dei soggetti interessati e per la creazione della lista degli aderenti in modo da metterla in funzione in tempo per la stagione estiva. «Oltre tutto — ha aggiunto Zazzeri — tale progetto è stato preso a modello anche da altri territori come modalità di accoglienza per i turisti, stimolandoli a visitare le attività presenti sul nostro territorio attraverso un progetto il cui scopo è fidelizzare il turista legandolo al territorio massetano». A questo punto non poteva mancare un accenno alle ripetute sollecitazioni avanzate dall’imprenditrice Donatella Raugei, fra l’altro anche presidente del Consiglio di Frazione di Valpiana, per l’acquisto della ex sede dell’Agenzia delle Entrate utilizzandola per ospitare tutte le associazioni che operano a Massa Marittima in campo turistico. Un progetto questo che Zazzeri reputa di difficile realizzazione disponendo solo delle risorse ricavate dalla annuale applicazione della tassa di soggiorno. «Riguardo all’edificio ricordo che non si tratta di una proprietà comunale e che l’investimento richiederebbe molto di più dei 59mila euro ricavati dalla tassa di soggiorno nel 2012. Resto comunque disponibile ad analizzare uno studio di fattibilità tecnica-economica e che la stessa Raugei è stata da me più volte invitata a presentare senza peraltro ottenere risposta alcuna». Chiusura secca; una picconata: «Mi domando però se non sia proprio lei, non so di chi sia rappresentante e nemmeno in quale vesti, a fare campagna elettorale in funzione delle prossime amministrative cercando visibilità a tutti i costi con proposte irrealizzabili e incompatibili con le reali disponibilità del Comune».