di Raffaele ASCHERI
In un tripudio di neopatriottismo, il compagno Giorgio si guarda bene dal ricordare ai suoi fans di quando era sì patriottico, ma pro-Urss. Palazzolo non scrive solo della sconcertante presa di posizione a favore dei carri armati sovietici nel 1956 a Budapest (articolo che basterebbe a renderlo unfit a rivestire qualunque incarico nazionale, se fossimo in una Nazione seria), ma tira fuori una chicca molto poco conosciuta dai più, e opportunamente messa nel dimenticatoio da chi di dovere. Ricordate Solgenitsyn (“Arcipelago Gulag”), il dissidente sovietico che si è fatto anni ed anni di gulag, prima di venire espulso dall’Urss? Ebbene, nel 1974 (Napolitano non era un giovanotto preso da “astratti furori”, ma un 49enne già da anni in piena carriera politica) il futuro Presidente italiota prendeva carta e penna e, sulle amiche colonne de l’Unità prima e di Rinascita dopo, vergava il Napolitano-pensiero sull’affaire Solgenitsyn (che in quel momento si era già fatto 8 anni nei gulag siberiani, incidenter tantum).
Il succo del suo editoriale, vergato con un linguaggio di insopportabile impronta burocratico-comunista, è che l’Occidente (con i “pesanti condizionamenti oggettivi che la struttura economica-sociale capitalista comporta”) non può dare lezioni, quanto a libertà di espressione, all’amato Urss: e giù polemica ad personam contro il democristiano Flaminio Piccoli (altro che larghe intese, altro che genuflessioni filopapali…); poi Napolitano porta avanti la sua tesi sul dissidente russo: Solgenitsyn, in buona sostanza, se l’è cercata (!), assumendo “un atteggiamento di “sfida” allo Stato sovietico e alle sue leggi, di totale contrapposizione, anche nella pratica, alle istituzioni, che egli non solo criticava ma si rifiutava ormai di riconoscere in qualsiasi modo” (si sarà mai vergognato, Giorgio Napolitano, di queste sue frasi, almeno la mattina di fronte allo specchio, più o meno quirinalizio?). Per concludere con una sbrodolata agiografica sull’Urss di Breznev (non di Gorbaciov, di Breznev!): andando dalla “immensa portata liberatrice della Rivoluzione d’ottobre”, fino allo “straordinario bilancio di trasformazioni e di successi del regime socialista”.
L’unica figura che Napolitano, in piena ortodossia da XX Congresso del Pcus, osava mettere in discussione era quella di Stalin; Breznev, evidentemente, era un padre della Patria, di quella Patria che più allora gli aggradava.
Ed ecco, nel finale, l’uomo delle grandi intese Pd-Pdl che veleggiava dritto verso il radioso futuro dell’avvenire in salsa italiota:
“Una strada noi non possiamo che indicarla a noi stessi: la strada da percorrere per avanzare in Italia, nella democrazia ed in pace, verso il socialismo”.
In seguito, dal socialismo reale di Lenin e di Breznev, dell’Urss e della Ddr, il futuro Presidente è passato alla vicinanza con il socialismo craxiano (quando si faceva chiamare “migliorista”), per poi approdare all’appeasement con un altro socialista (un po’ sui generis), di nome Silvio.
“Una strada noi non possiamo che indicarla a noi stessi: la strada da percorrere per avanzare in Italia, nella democrazia ed in pace, verso il socialismo”.
In seguito, dal socialismo reale di Lenin e di Breznev, dell’Urss e della Ddr, il futuro Presidente è passato alla vicinanza con il socialismo craxiano (quando si faceva chiamare “migliorista”), per poi approdare all’appeasement con un altro socialista (un po’ sui generis), di nome Silvio.
Per Napolitano, c’è stato un tempo per Kruscev e Breznev, ed uno per Berlusconi e D’Alema: la Storia lo condannerà senza pietà per entrambe le sponsorship.
Ma la fetida politica di oggi – che niente sa dell’Urss e della dissidenza sovietica -, ignora il primo sbandamento, e lo premia per il secondo.
Noi, tra Solgenitsyn e Napolitano, stiamo con il primo (che purtroppo non c’è più), così come dovrebbe essere per tutti gli uomini liberi. Napolitano lo lasciamo, molto volentieri, agli altri.
Ma la fetida politica di oggi – che niente sa dell’Urss e della dissidenza sovietica -, ignora il primo sbandamento, e lo premia per il secondo.
Noi, tra Solgenitsyn e Napolitano, stiamo con il primo (che purtroppo non c’è più), così come dovrebbe essere per tutti gli uomini liberi. Napolitano lo lasciamo, molto volentieri, agli altri.
PS – Abbiamo sottaciuto tutte le Leggi ad personam firmate dal Presidente Napolitano; ricordiamo solo che Napolitano è il Presidente che accolse fra le fila ministeriali (Ministro delle Politiche agricole) tale Saverio Romano, in quel momento accusato dalla Magistratura di concorso esterno in associazione mafiosa. Per non parlare delle telefonate con Nicola Mancino…