SENTENZA N. 101
ANNO 2013

 

* * *

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

 

 

LA CORTE COSTITUZIONALE

 

dichiara l’illegittimità costituzionale degli articoli 5, commi 1, 2 e 3, 6 e 7 della legge della Regione Toscana 31 gennaio 2012, n. 4 (Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 «Norme per il governo del territorio» e della legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 «Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico»).

 

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 22 maggio 2013.

 

 

 

 
Grazie all’istanza di Massimo GRISANTI rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, il Governo ha impugnato la Legge Regionale Toscana condividendo le palesi violazioni alla normativa antisismica individuate. 
 
 
La Consulta, dunque, con sentenza 101/2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 5, commi 1, 2 e 3, 6 e 7 della legge della Regione Toscana 31 gennaio 2012, n. 4 (Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 «Norme per il governo del territorio» e della legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 «Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico»).
 
 
Ora sono guai seri.
 
 

 

 

 

 

2 Commenti a “Una sentenza della Corte Costituzionale”

  • Massimo Grisanti says:

    I miei detrattori – tra cui inserisco, oltre al Sindaco, al Segretario e alla Dirigente dell’URBANISTICA di Massa Marittima, anche il Segretario provinciale e l’Ing. Savelli – sicuramente diranno che ho soltanto indovinato i motivi di illegittimità costituzionale della legge regionale. Vengo a ricordare che grazie alla mia istanza rivolta al Presidente del Consiglio dei Ministri, il Governo ha impugnato la legge regionale toscana perché aveva condiviso le palesi violazioni alla normativa antisismica.E’ veramente STRANO che il PM Maffeo e il GIP abbiano dato credito alla perizia dell’Ing. Savelli sulla questione della lottizzazione (che permane abusiva) dell’area ex Agraria, la quale perizia afferma – senza dubbi – che la mia consulenza tecnica svolta per la Lista Civica è fatta da soggetto incompetente.Mah !  Staremo a vedere …

  • Oscar De Paoli says:

     

     

    Io come altri cittadini, per primo il Geometra Grisanti, leggiamo le normative dello stato, facciamo delle valutazioni su come operare, e di conseguenza ci adoperiamo per il rispetto della legge.

    La stessa cosa non fanno enti istituzionali, come le regioni e le province, che invece si prodigano per inficiare o peggio eludere, leggi che i cittadini stessi hanno chiesto di varare per il rispetto soprattutto dell’incolumità pubblica.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA