LA NAZIONE
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2013-05-10
CULTURA
ALL’ABBONDANZA DOPO LE CONFERENZE ESCURSIONE FRA I TRAVERTINI Un anno di lavoro sui «geositi»
di GIANFRANCO BENI «UN ANNO nel Geoparco». Si chiama così l’evento divulgativo organizzato per domani dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere al palazzo dell’Abbondanza di Massa nel corso del quale saranno presentati i risultati del primo anno di lavoro sui geositi a cura del dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena. Dopo il saluto del sindaco Lidia Bai e del presidente del Geroparco Luca Agresti, il direttore della struttura Alessandra Casini illustrerà il percorso culturale che sta portando alla trasformazione del parco in un vero e proprio geoparco e il significato della valorizzazione del patrimonio geologico locale. Seguiranno la relazione del professor Armando Costantini, docente universitario e responsabile della ricerca a cura del Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università degli studi di Siena e l’intervento della borsista Elena Buracchi su «I travertini di Massa Marittima – Un modello per l’evoluzione paleoambientale». Dalle 11,30 visita al geosito dei travertini con partenza dal Palazzo dell’Abbondanza, dapprima ai travertini visibili al Museo della Miniera e poi l’osservazione dei travertini della facciata del Duomo. Già dal masterplan, che costituisce il documento di programmazione delle azioni finalizzate alla tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e minerario, il geoparco ha intrapreso un percorso di valorizzazione del proprio patrimonio geologico. Nel 2011 per questo motivo è stata stipulata con l’università di Siena una convezione triennale la cui finalità non è solo la conoscenza approfondita della geologia e mineralogia, ma la revisione dei percorsi fino a questo momento incentrati soltanto sul patrimonio minerario e l’archeologia industriale.