Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2013-04-05
ALTRO
POLEMICA LA DIOCESI AVREBBE DECISO NEL SILENZIO ASSOLUTO. SCONOSCIUTI I MOTIVI Il San Bernardino «vola» a Roma. Disappunto per l’inatteso spostamento del premio nella Capitale
di GIANFRANCO BENI
CLAMOROSO e inaspettato. Un nuovo solenne schiaffo all’immagine di Massa Marittima. Anche San Bernardino come gli uffici finanziari e giudiziari e diversi reparti ospedalieri ha preso il volo da Massa Marittima. Arriva la conferma della scelta di spostare a Roma la giornata dedicata alla consegna dell’annuale premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile che dal 1993 la diocesi di Massa Marittima, guidata dall’allora vescovo Giovanni Santucci, aveva promosso assieme al dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica di Milano nell’omonima sala del seminario. Tutto è proseguito normalmente fino a quando la diocesi affidata all’attuale vescovo Carlo Ciattini ha deciso per il cambiamento di rotta, fra il disappunto dei massetani. Nel silenzio più assoluto, per la prima volta, la cerimonia di assegnazione del «San Bernardino» si è spostata a Roma nell’aula 211 del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss per la consegna da parte di docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione e relazioni esterne dell’ambito riconoscimento allo spot più efficace nella «social responsibility», realizzato e andato in onda su tv e web. Sei le campagne selezionate per concorrere alla vittoria finale. Grazie di cuore mamma, spot realizzato da Procter & Gamble in occasione delle Olimpiadi di Londra per ringraziare tutte le mamme degli sforzi che fanno per crescere i loro figli, Integration day progetto di comunicazione composto da serie di spot che ricalcano la sceneggiatura di alcune pubblicità in cui gli attori originali sono stati sostituiti da ragazzi con la sindrome di Down, Timberland dedicato ad una calzatura realizzata utilizzando il materiale proveniente dalle bottiglie di plastica riciclate, Ferrovie dello Stato che nell’ambito del progetto «Un cuore in stazione» ha consentito il potenziamento dei centri di accoglienza delle stazioni di Roma, Milano, Torino, Genova, Pescara, Napoli, Firenze, Catania, Messina e Melfi, Ponte del sorriso Onlus campagna promossa per migliorare le condizioni di vita dei bambini all’interno degli ospedali pediatrici, Amref campagna per il diritto alla salute delle donne africane, in particolare nel percorso che accompagna la loro maternità.
DI CERTO, al di là del diverso scenario offerto, da una delle più prestigiose università private, è stato per Massa Marittima un colpo difficilmente digeribile. Ignoti i motivi di questo improvviso cambiamento che non tiene conto neppure della presenza a Massa Marittima della Chiesa di San Bernardino, scelta nel 1957 dai pubblicitari come loro Santuario a seguito della proclamazione di S. Bernardino a loro patrono con breve pontificio emesso il 16 ottobre 1956. Chissà se quanti hanno preso la decisione del cambiamento abbiano pensato al fatto che lo stesso San Bernardino, nato a Massa benchè conosciuto con l’appellativo «da Siena», è anche Patrono della città e della diocesi.