LA NAZIONE

Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto

Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it

2013-03-10

 

ALTRO

Rifugio per topi a un passo dal centro «In malora l’ex Agenzia delle entrate»

 

EMERGENZA DECINE DI PICCIONI MORTI NEL CORTILE E I RODITORI BANCHETTANO

 

di GIANFRANCO BENI

CARCASSE di piccioni morti nel cortile del fabbricato che, prima del suo declassamento accompagnato da una robusta diminuzione di personale, aveva per molti anni ospitato gli uffici dell’Agenzia delle entrate di Massa Marittima. Ma il peggio — oltre ai conseguenti problemi di natura igienica che investono la zona circostante dove si trova quel Palazzo dell’Abbondanza divenuto sede di convegni e tanto esaltato da chi ne ha voluto la trasformazione attraverso un vero e proprio «concorso di idee» — è che il cortile stesso è liberamente frequentato da topi che si accaniscono sui resti dei volatili sollevando un grido di allarme fra i vicini residenti e non solo. Un grido d’allarme al quale si unisce quello della presidente del Consiglio di frazione di Valpiana, Donatella Raugei, ponendo in evidenza la necessità che alla Pro Loco alberghiera fosse assegnata una sede ove accogliere tutte le associazioni che valorizzano il territorio massetano, sulla base del principio «fare sistema».

«E ALLORA — sostiene la Raugei — quale migliore occasione per fare, senza limitarsi a parlare? Perché il turismo non può attendere ulteriormente. dopo aver perso molti treni. Davvero troppi, a cominciare dal Centro Carapax chiuso da un paio di anni per problemi giuridici dopo che ad ogni stagione riusciva a portare a Massa Marittima oltre trentamila visitatori con i conseguenti vantaggi per il suo territorio». Da qui un’esortazione all’amministrazione comunale a fare almeno un’offerta di locazione alla proprietà dell’immobile, che potrebbe così diventare sede di associazioni quali la stessa Pro Loco, la Strada del vino Monteregio, la Società dei Terzieri, la Lirica e altre ancora.

«NON ASPETTIAMO che l’immobile, ad appena un centinaio di metri dal centro storico di Cittavecchia, finisca nel degrado completo e chi ne detiene la proprietà avanzi esose richieste di cambio di destinazione d’uso ottenendo così particolari vantaggi speculativi. A questo punto — conclude Donatella Raugei — l’amministrazione comunale proceda ad un vero intervento urgente, locando l’immobile con i proventi provenienti dalla tassa di soggiorno, attuando nel contempo un’operazione di bonifica che una volte per tutte faccia sparire volatili e roditori di ogni specie».

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA