CORRIERE DI MAREMMA

Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP

Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it

2013-02-24

 

TURISMO

Massa Marittima Domani si riuniscono priori e rettore per trovare una soluzione Balestro, è scontro sulle date I terzieri: “Basta deroghe allo statuto”

 

MASSA MARITTIMA La data del balestro di agosto deve trovare una soluzione definitiva. Ogni anno è un’eccezione allo statuto e molti dei soci adesso chiedono l’assemblea generale per cambiare le regole. Lo statuto della Società dei terzieri all’articolo 37 ordina che il “Balestro si svolga due volte all’anno: la quarta domenica di maggio in onore di San Bernardino e la seconda domenica di agosto a celebrazione dell’anniversario della costituzione del libero Comune massetano. Per gravi motivi potrà essere rinviato dal magistrato al giorno festivo più prossimo”. Le date possibili in cui cade la seconda domenica sono i giorni 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 14 ma, fra Lirica in piazza e Calici di stelle e i problemi organizzativi nel far coincidere gli eventi o nell’averli troppo ravvicinati, le possibilità si riducono ai soli giorni 13 e 14. Dal 2008 a oggi soltanto un anno (nel 2011 quando la domenica cadeva il 14 agosto) il balestro è stato effettuato secondo statuto. Tanti sono gli aspetti da analizzare: il 14 è una garanzia di successo e di incassi, ma impone disagi sia ai terzieri, che alle persone addette all’organizzazione dell’evento, agevola il gruppo vincitore nei festeggiamenti in quanto prefestivo, ma non consente ai ragazzi e ai tifosi di gustarsi appieno le fasi preliminari, comprese le cene prebalestro. Andare a una domenica successiva al ferragosto aumenta il rischio meteo, riduce il successo e le entrate. Unica soluzione non ancora sperimentata è spostare l’evento al giorno festivo più prossimo, cioè al 15 agosto. Cittavecchia e Borgo ormai da diversi anni propongono di cambiare definitivamente lo statuto e fissare come data il 14 agosto che, secondo i due gruppi, “porta più benefici che disagi”. Cittanuova invece, almeno il suo ceppo più radicato, considera il balestro una festa dei massetani e come tale crede che dovrebbe cadere necessariamente di domenica o in un giorno festivo per permettere a tutti i cittadini di gustarselo. Domani si riunirà il laudabile uffizio composto dai tre priori e dal rettore della società dei terzieri Sandro Poli. In quella sede si cercherà una soluzione condivisa ma, se come prevedibile l’accordo non verrà raggiunto, si dovrà procedere diversamente. Nel più breve tempo possibile sarà quindi convocata l’assemblea generale che prevede la presenza di tutti i 45 consiglieri. Saranno portate due o più proposte e queste saranno messe al vaglio dei presenti. Dopodiché si passerà allavotazione vera e propria e la soluzione che otterràla maggioranza sarà quella adottata in maniera definitiva. Altrimenti resteranno in vigore le regole oggi esistenti. E’ un passaggio importante per la Società dei terzieri che potrebbe portare a un cambiamento consistente dello statuto e forse a qualche polemica. Ma la discussione non può essere rimandata ulteriormente perché ogni anno si applicano eccezioni alle regole che portano a frustranti controversie sia all’interno della società dei terzieri sia nei confronti dell’Amministrazione comunale.

Chiara Calcagno

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA