PANORAMA POLITICO
Sani evita le trappole.
E vince Primarie Pd: il deputato uscente «doma» Simiani e neutralizza la sorpresa Longo
di ALBERTO CELATA
LUCA SANI ce l’ha fatta: sarà nuovamente lui a rappresentare il Pd, e più in generale il centrosinistra maremmano, in Parlamento. È lui infatti con 3.242 voti (31%) il vincitore delle primarie Pd della provincia di Grosseto, e si assicura così l’unico posto certo in Parlamento per i Democratici maremmani. «Sono davvero soddisfatto per questo risultato — racconta Sani poco dopo la vittoria —. Un grazie in particolare a chi mi ha voluto rinnovare la propria fiducia e quindi ha apprezzato il mio lavoro in Parlamento e un grazie in generale a tutte le donne e gli uomini del Pd, che praticamente in un mese sono andati a votare tre volte, dando così un grande esempio di partecipazione e di passione politica». Dietro di lui nell’ordine Marco Simiani 2.253 voti (21%), Giovanna Longo 1.968 (19%), Ulrica Fatarella 1.749 (17%), una delle sorprese di queste primarie, Annamaria Gaggioli 975 (9%), Paolo Freguglia 398 (4%) . E proprio a Simiani va l’onore delle armi da parte di Sani. «Con Marco è stato un confronto serio e leale — ricorda — . La nostra sfida, come del resto quella tra Bersani e Renzi non ha fatto altro che portare acqua al Pd, che di questo confronto non potrà che trarne giovamento». Ma se il renziano Simiani era l’avversario per così dire ufficiale, una pericolosa outsider si è inserita tra i due. Si tratta di Giovanna Longo che è arrivata terza. E’ evidente, basta andare a vedere nel dettaglio i risultati, come sul suo nome si sia ricomposto l’asse Roccastrada-Monte Amiata, che alle Regionali del 2005 permise il colpaccio ad Annarita Bramerini che, a sorpresa superò Loriano Valentini. Ma l’effetto-sorpresa questa volta è stato neutralizzato. Crollata l’affluenza: i votanti sono stati 6.344, praticamente un terzo di quelli della tornata del 25 novembre, quella in cui si votavano i cinque candidati premier (Bersani, Renzi, Vendola, Puppato e Tabacci). In quell’occasione gli elettori del centrosinistra che andarono a votare furono 18.491.