LA NAZIONE
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-12-23
PANORAMA POLITICO
Quel palazzo non s’ha da usare Zazzeri: «La promozione del territorio ormai passa dal web»
INIZIATIVE NON VA L’IDEA DI DESTINARE ALLE ASSOCIAZIONI L’EX AGENZIA DELLE ENTRATE
NESSUN riferimento all’idea lanciata da un pool di imprenditori impegnati nel settore turistico di sensibilizzare il Comune di Massa a utilizzare l’annuale introito proveniente dalla tassa di soggiorno per ottenere l’uso dell’ex palazzo dell’Agenzia delle entrate, destinandolo a sede delle associazioni di categoria operanti nel campo del turismo, visto che fra i diversi progetti pensati dall’assessorato al turismo e alle attività produttive del Comune nessuno prende in considerazione l’ambizioso programma che avrebbe positivi riscontri anche nella fase organizzativa con riferimenti per il potenziamento del settore medesimo. Dalla tassa sono derivate risorse pari a circa 56.000 euro, cifra che si completerà con la scadenza dei versamenti trimestrali, fissata per il 15 gennaio prossimo. Lo strumento di confronto attivato dall’assessore Flavio Zazzeri sui possibili investimenti per lo sviluppo del turismo è il «Panello di indirizzo» dell’Osservatorio turistico di destinazione convocato nell’ultimo periodo con cadenza pressoché mensile. Dalle riunioni del tavolo sono emersi vari progetti fra cui la gran parte di potenziamento telematico. «Per la parte promozione — precisa Zazzeri — è prevista l’implementazione del sito web istituzionale con collegamenti ai maggiori social network come Facebook e Twitter e la traduzione delle sezioni contenenti informazioni turistiche e promozionali in lingua inglese e tedesca. Programmato anche lo sviluppo di applicazioni per smartphone su sistemi Apple e Android, in grado di fornire ai turisti e alle strutture ricettive servizi di geolocalizzazione, info su news, eventi, direttamente sul proprio telefono, prevedendo eventualmente anche un sistema di notifiche che si rinnova ogni 24 ore».
SI TRATTERÀ di applicazioni e servizi che saranno gestiti direttamente dal consorzio di promozione turistica Amatur in modo tale da poter offrire alle attività ricettive delle Colline Metallifere anche la possibilità di lanciare su questo circuito i propri pacchetti. «Accolto infine con favore dalla maggioranza dei presenti ai tavoli — sottolinea ancora Zazzeri — l’idea di una card da consegnare a chi soggiorna in città, che offra sconti nei musei e nei parcheggi comunali, negli impianti sportivi e presso tutti gli esercizi commerciali che vogliano aderire al progetto. Per la parte contenuti è previsto il lancio di eventi di particolare richiamo sviluppati su durata mensile, che coinvolgano tutte le realtà del territorio e che siano funzionali all’allungamento della stagione e al maggior richiamo di presenze per tutto l’anno».
Gianfranco Beni