LA NAZIONE
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-12-07
CULTURA
«Si crei una casa della cultura in centro» Per Raugei si deve recuperare l’ex sede dell’Agenzia delle Entrate
di GIANFRANCO BENI TASSA di soggiorno croce e delizia delle attività ricettive presenti sul territorio di Massa Marittima che, malgrado proteste e manifestazioni di contrarietà, alla fine hanno ceduto adeguandosi alle disposizioni emanate dal Comune lasciandosi però almeno la facoltà di dare qualche indicazione su come investire il ricavato della prossima stagione estiva. Subito allora una proposta avanzata dal presidente del Consiglio di Frazione di Valpiana Donatella Raugei in qualità di portavoce di un gruppo di imprenditori del settore ricettivo dell’Alta Maremma. Utilizzare il gettito ricavato dalla tassa di soggiorno per coinvolgere le diverse associazioni ed enti presenti sul territorio, col fine di valorizzare la città in un progetto condiviso, da attuare nell’ex sede dell’Agenzia delle Entrate di via Ximenes ormai inutilizzata da alcuni anni. Lo scopo è quello di riuscire finalmente a fare sistema tutti insieme, mettendosi in rete. LA RILEVANZA di questo progetto è legata prima di tutto alla collocazione strategica dell’immobile, situato all’entrata del centro storico di Massa Marittima, vicino all’originale affresco dell’Albero della Fecondità, a due passi dal centro congressi di Palazzo dell’Abbondanza, ove potrebbero tranquillamente trovare spazio associazioni dedite all’attività turistico-informativa come Amatur, Pro-Loco, Condotta Slow Food del Monteregio, Associazione Strada del Vino, oppure all’organizzazione di eventi quali «Lirica in Piazza», risparmiando così una buona dose di denaro pubblico per le spese di affitto, visto che il costo verrebbe ammortizzato con il ricavato della tassa di soggiorno e con la centralizzazione delle varie associazioni, alcune delle quali sono poi già finanziate da bandi regionali. In sostanza, sostiene la Raugei, minor spesa e maggiore visibilità, con un effetto moltiplicatore garantito che farebbe da «effetto leva» per tutto lo sviluppo economico-turistico del territorio. «QUESTO fabbricato — conclude la Raugei, a nome di molti operatori ricettivi della zona — darebbe inoltre impulso alla destagionalizzata del nostro territorio finendo per mettere tutti d’accordo per l’utilizzo dinamico e partecipato della tassa di soggiorno, con effetto economico non solo per il settore turistico e per il tessuto economico e sociale ma anche per la qualità della vita nel nostro Comune». Al di là dell’accattivante proposta lanciata dalla Raugei, resta la difficoltà per motivi economici di ottenere l’uso dell’immobile ex Agenzia delle Entrate attualmente di proprietà della società privata «Fondo Immobili Pubblici», cui è stato ceduto dal Ministero delle Finanze. DIFFICILE però che l’attuale proprietà riesca a trovare un acquirente in grado da rivitalizzare l’edificio a meno che non entri in gioco il Comune che in alcune occasioni ha manifestato interesse al suo recupero facendo una proposta di acquisto rimasta senza esito per l’eccessiva distanza fra richiesta e offerta. «Si tratta in verità di un palazzo di pregio — ha commentato il sindaco — oltre tutto completamente ristrutturato e situato nel centro storico. Speriamo che con il passare degli anni le parti riescano a trovare una base di accordo».