Questo è il testo della richiesta, a voi ogni giudizio:
Massa Marittima,
giovedì 18 ottobre 2012
Protocollo Interno 84/2011
Al Responsabile del Settore 3
Arch. Assuntina M. Messina
Al Responsabile del Settore 4
Arch. Sabrina Martinozzi
OGGETTO: RICHIESTA INFORMAZIONI RELATIVE ALLE STIME EFFETTUATE PER LA REALIZZAZIONE DEL P.I.P IN LOC. MAGRONE
I sottoscritti Gennaro Orizzonte e Francesco Mazzei, Consiglieri comunali afferente al gruppo consiliare Massa Comune, con riferimento alla richiesta di accesso agli atti identificato con prot. int. n. 82/2011 e al successivo ritiro degli stessi in data 12/10/2012, come da accordi intercorsi con il Responsabile del settore 3,
CHIEDONO
ai sensi dell’articolo 43 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, di conoscere se e con quali modalità, è stato determinato il prezzo d’acquisto del terreno su cui dovrebbe sorgere l’area in oggetto, nonché in base a quale valutazione è stata determinata la cifra di euro 2.200.000 indicata nel Piano Triennale delle OO.PP nella relativa scheda, ovvero l’ammontare della quota parte relativa all’acquisizione dei lotti e quella per le opere di urbanizzazione.
Rimanendo in attesa di una risposta scritta al quesito e ringraziandovi per il tempo dedicatoci, con l’occasione, porgiamo
Prima fanno il progetto e spendono 50.000 euro (cifra che corrisponde al gettito annuale della tassa di soggiorno – per esempio) e sulla base di questo “desumono” in linea di massima il valore dell’area… agghiacciante… in che mani siamo?
Ecco la delibera dei 50.000,00 (cinquantamila,00) euro…
La Giunta Municipale
CONSIDERATO che il Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale n.48/2007, prevede la realizzazione di una nuova area per insediamenti produttivi (P.I.P.) in località Magrone a Valpiana e che l’Amministrazione intende procedere all’attuazione delle stessa secondo quanto disposto nell’Atto di Governo approvato;
VISTA la Deliberazione C.C. n.78/2007 “Assestamento generale di bilancio – variazione di Bilancio n.3” dove nella spesa in conto capitale, per le spese relative alla progettazione dei piani Piani PEEP e PIP sono stati stanziati €.50.000,00 (cinquantamila/00 euro) nel Cap. 3220.10, I.C. 1707 residui passivi 2007
VISTO il progetto di Area P.I.P. redatto dall’Ufficio Urbanistica Comunale, nel rispetto delle indicazioni e dei contenuti stabiliti dal Piano Strutturale Approvato e dal Regolamento Urbanistico vigente;
ACQUISITI i pareri favorevoli ex art.49 del D.Lgs. 267/2000;
Con voti unanimi resi dai presenti in forma palese, per alzata di mano
DELIBERA
DI ASSEGNARE al Responsabile del Settore 3 Armando Nodi, il Budget di €. 50.000,00 (cinquantamila/00 euro) necessario per la liquidazione dei compensi relativi alla progettazione di Piano PIP area Magrone a Valpiana, che trova copertura finanziaria nel Cap. 3220.10, I.C. 1707 residui passivi 2007.
Questo sito può far uso di cookies di Terze Parti. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Altro che folk ..sbandierano Emas e Rina e nemmeno protocollano ? spero sia una bozza ma non mi pare … Saluti
Purtroppo è la risposta UFFICIALE ad una nostra richiesta di informazioni.
Questo è il testo della richiesta, a voi ogni giudizio:
Al Responsabile del Settore 3
OGGETTO: RICHIESTA INFORMAZIONI RELATIVE ALLE STIME EFFETTUATE PER LA REALIZZAZIONE DEL P.I.P IN LOC. MAGRONE
Prima fanno il progetto e spendono 50.000 euro (cifra che corrisponde al gettito annuale della tassa di soggiorno – per esempio) e sulla base di questo “desumono” in linea di massima il valore dell’area… agghiacciante… in che mani siamo?
Ecco la delibera dei 50.000,00 (cinquantamila,00) euro…
La Giunta Municipale
CONSIDERATO che il Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale n.48/2007, prevede la realizzazione di una nuova area per insediamenti produttivi (P.I.P.) in località Magrone a Valpiana e che l’Amministrazione intende procedere all’attuazione delle stessa secondo quanto disposto nell’Atto di Governo approvato;
VISTA la Deliberazione C.C. n.78/2007 “Assestamento generale di bilancio – variazione di Bilancio n.3” dove nella spesa in conto capitale, per le spese relative alla progettazione dei piani Piani PEEP e PIP sono stati stanziati €.50.000,00 (cinquantamila/00 euro) nel Cap. 3220.10, I.C. 1707 residui passivi 2007
VISTO il progetto di Area P.I.P. redatto dall’Ufficio Urbanistica Comunale, nel rispetto delle indicazioni e dei contenuti stabiliti dal Piano Strutturale Approvato e dal Regolamento Urbanistico vigente;
ACQUISITI i pareri favorevoli ex art.49 del D.Lgs. 267/2000;
Con voti unanimi resi dai presenti in forma palese, per alzata di mano
DELIBERA
DI ASSEGNARE al Responsabile del Settore 3 Armando Nodi, il Budget di €. 50.000,00 (cinquantamila/00 euro) necessario per la liquidazione dei compensi relativi alla progettazione di Piano PIP area Magrone a Valpiana, che trova copertura finanziaria nel Cap. 3220.10, I.C. 1707 residui passivi 2007.