A differenza di quanto viene detto allegramente nel documento che potrete leggere clickando sui fogli da 500 euro, le aree del Magrone DEBBONO essere acquisite mediante procedura di ESPROPRIO PER CAUSE DI PUBBLICA UTILITA’.
In alternativa a tale procedura di ESPROPRIO, si può ricorrere ad una TRATTATIVA PRIVATA SOLO QUANDO QUEST’ULTIMA RISULTI PIU’ FAVOREVOLE ALL’ENTE CHE ACQUISTA.
MA CHI HA FATTO TALE VALUTAZIONE ?
CHI HA CALCOLATO IL VALORE DI ESPROPRIO A NORMA DI LEGGE DI OGNI SINGOLA PARTICELLA ????
NON C’E’ TRACCIA DI ALCUN DOCUMENTO AL RIGUARDO !!!
Secondo loro, invece, da quanto si legge, parrebbe che la scelta del metodo di acquisizione dell’area sia discrezionale !!!
Discrezionale, hai capito…. [alla faccia degli interessi pubblici]…
MA NON E’ COSI’ (e alla Corte dei Conti di Firenze lo sanno moltoooooooo bene).
.
E’ praticamente impossibile che una trattativa privata risuti più conveniente di una procedura di esproprio.
.
certo che debba essere seguita la strada più conveniente per il comune che compra il terreno. altrimenti potrebbero esserci sotto degli accordi visto che si tratta di soldi pubblici. l’argomento merita di essere approfondito parecchio.
Per gli Amici di Massa Comune.Se non lo avete già fatto, richiedete il certificato di rispondenza (ex art. 16 della L.R.T. n. 1/2005) tra il c.d. P.I.P. Magrone e il c.d. Regolamento Urbanistico, firmato dall’arch. Assuntina Messina.Poi, visto che il reato di falso si prescrive solo dopo 7 anni e mezzo (se non erro), abbiamo tutto il tempo per esaminare il certificato alla luce delle norme di legge e, se del caso, denunciare l’arch. Assuntina Messina per falso.