Un convegno sul paesaggio culturale
con professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero
fonte: Comune Massa Marittima – 30 ottobre 2012
Sarà una tre giorni di confronto tra professionisti provenienti da tutta Italia, con una sezione internazionale dedicata alle esperienze di paesi europei e dei altri continenti, quella organizzata per il 9, 10 ed 11 novembre dal Centro Studi Città e Territorio, a Massa Marittima
Si tratta di un tour multidisciplinare sulla conoscenza, la tutela e la valorizzazione di paesaggi e beni storici-architettonici che avrà come location il centro congressi e esposizioni dell’Abbondanza a Massa Marittima; qui architetti, urbanisti, storici, archeologi e paesaggisti, si incontreranno per confrontare idee e progetti, per assistere agli interventi dei massimi esperti del settore a livello nazionale ed internazionale e presentare le loro ricerche. L’iniziativa ideata e realizzata dal Centro Studi Città e Territorio ed in particolare dall’architetto Giulia Galeotti e dallo storico Marco Paperini, con il contributo del Comune di Massa Marittima e moltissimi partner istituzionali e privati, rientra nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca dedicato al contado storico di Massa Marittima. Il “contenitore” è il convegno “Città e territorio. Conoscenza tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali”, articolato in tre giornate che vedranno un denso programma di iniziative ed ospiti relatori. La prima sessione avrà inizio con una visita con degustazione alla cantina Rocca di Frassinello, progettata da Renzo Piano e proseguirà con la discussione delle più recenti ricerche sul paesaggio di Massa Marittima, sul particolare impianto urbano della città intramoenia e sul rapporto della stessa con il territorio circostante, a partire a due ingenti progetti realizzati in convenzione con la Regione Toscana: il rilievo della cinta muraria ed il successivo restauro delle fortificazioni. Interverranno a vario titolo rappresentanti di Slow Food Toscana, Comune di Massa Marittima, Parco Nazionale delle Colline Metallifere, Provincia di Grosseto, ordine degli Architetti provinciale, Università di Firenze ed esperti di geologia e restauro. La seconda giornata di scambio e dibattito è invece dedicata a ricerche italiane ed internazionali aventi come oggetto la tutela e la valorizzazione del paesaggio storico e del rapporto città-territorio. Al mattino interverranno docenti ricercatori delle Università di Roma, Ferrara, Pisa, Genova, Milano e Firenze, tra cui Francesco guerrieri, uno dei massimi esperti nazionali di restauro. Nel pomeriggio porteranno il loro contenuto su trasformazioni e valorizzazioni del paesaggio, esperti delle Università di Trento, Chieti, Roma e Palermo, Sassari, Pavia ma anche ricercatori provenienti da altre realtà come Valencia, Spagna e Santiago a Cuba. Da segnalare l’intervento conclusivo di Carlo Tosco del politecnico di Torino, uno dei massimi esperti riconosciuti sul tema del paesaggio. La terza tranche del convegno sarà infine dedicata all’analisi dello stato della ricerca sul territorio massetano: conoscenza e tutela si confronteranno con le prospettive di valorizzazione ed in particolare sul ruolo del Parco nazionale delle Colline Metallifere. Anche nell’ambito di questa terza giornata sono in programma numerosi interventi di esperti locali e di docenti e ricercatori delle Università Italiane di maggior prestigio, storici, archeologici e paesaggisti che presenteranno le più recenti ricerche sul tema. In contemporanea con l’ultima sessione del convegno si svolgerà un workshop di rilievo urbano nel centro storico cittadino, con l’utilizzo della tecnica di Scanner Laser 3D. I risultati del rilievo saranno resi noti nel pomeriggio al termine dell’intervento a cura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Grosseto che illustreranno al pubblico le attività svolte in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia e presenteranno la mostra itinerante realizzata in Maremma. Alle 16,30 il convegno si concluderà con la presentazione di un importante volume: “Paesaggio in Toscana”, raccolta di immagini suggestive di città d’arte e panorami toscani accompagnati dalle citazioni dei più grandi poeti ed intellettuali italiani e stranieri. La pubblicazione è di Massimo Gregorini, dirigente della Regione Toscana per il settore “Valorizzazione dei beni culturali” e Mariella Zoppi docente di urbanistica presso l’Università di Firenze. Saranno presenti gli autori che discuteranno i contenuti del volume con il responsabile dell’ufficio Unesco di Firenze Carlo Arancini e con un ospite d’eccezione il maestro Igor Mitoraj che ha curato l’introduzione del volume. “Un convegno sul paesaggio – spiega uno degli organizzatori, lo storico Marco Paperini- perché è un tema di cui si parla molto ma raramente lo si fa toccandone tutte le sfaccettature multidisciplinari. L’intento del convegno è restituire al tema della tutela e della valorizzazione del paesaggio una visione di insieme che scaturisca dalle singole professionalità che se ne occupano, in vari ambiti ed in vari luoghi dell’Italia e del mondo. Del resto una tutela accurata del paesaggio nasce da una sua profonda conoscenza”. “Per questo- prosegue l’architetto Giulia Galeotti presidente del Centro Studi Città e Territorio- abbiamo aperto mesi fa un bando nazionale aperto alle esperienze di giovani ricercatori aperto all’Italia e all’estero. Oltre agli interventi selezionati tra quelli pervenuti, tutti i partecipanti prenderanno parte al convegno con i loro lavori, in modo da avere la possibilità di confrontarsi con gli altri professionisti”. “Abbiamo accolto con entusiasmo questa idea -commenta il vicesindaco di Massa Marittima Luana Tommi- che porterà in città un evento di altissimo livello formativo. L’iniziativa sarà anche l’occasione per far conoscere a tutti, esperti e cittadini, tutto ciò che è stato ed è la città di Massa Marittima ed il suo contado”. Per info: www.cittaeterritorio.it .