La Città Visibile 2012 arriva a Massa Marittima
– 06 ottobre 2012
Dal 7 al 20 ottobre mostre, laboratori per ragazzi, incontri e performance per ”La Città Partecipata”
Si inaugura domani, domenica 7 ottobre, “La Città Partecipata”, la rassegna culturale di Massa Marittima all’interno della Città Visibile. Una città che partecipa: questa l’idea che fa da filo conduttore agli eventi che presentano un nuovo paesaggio urbano massetano. Con le sue iniziative La Città Visibile vuole raccontare il territorio, nella sua complessità ed evoluzione, per far questo si rivolge a tutti, in modo particolare ai giovani. Attraverso l’arte e la creatività è possibile leggere la quotidianità in modo diverso ed imparare ad avere uno sguardo aperto al futuro.
Costanza Soprana, presidente dell’Associazione culturale Art@ltro, ricorda che é il secondo anno che l’associazione dedica il suo impegno progettuale e organizzativo per aggregare nella realizzazione di questa manifestazione molte energie creative della città, e precisa : “Il tema proposto per questa edizione ci ha permesso di presentare alcuni importanti aspetti di Massa Marittima in modo partecipato, possibilmente fuori dagli schemi e dalle convenzioni, partendo dalla realtà di tutti i giorni per fare emergere nuove idee ed emozioni”…
Un calendario ricco di appuntamenti quello de “La Città Partecipata”, si inizia domenica 7 ottobre alle ore 10.30, con l’inaugurazione di una grande mostra nel Palazzo dell’Abbondanza, in cui saranno presentati i progetti degli interventi architettonici realizzati dal Comune di Massa Marittima per il restauro e il ripristino di importanti monumenti storici. Il Palazzo ospita anche due mostre fotografiche: una a cura del Gruppo Fotografico di Masssa Marittima, che racconta la realtà urbana nel divenire temporale di un anno; ed una a cura della Società dei Terzieri che mette a confronto scatti storici e moderni sugli eventi tradizionali più importanti della città.
Sempre domenica, alle 11.30, nel Chiostro di Sant’Agostino si inaugurano le mostre “La città che vorrei” e “Ragazzi idee”, realizzate dai bambini e dalle bambine delle scuole dell’infanzia, primarie e medie di Massa Marittima. Inoltre, il Chiostro ospita “Luoghi Abitati”: una mostra di progetti che partecipano a un concorso di idee pensate per valorizzare il centro storico della città, mentre una mostra diffusa, curata da Gian Paolo Bonesini e costituita da stendardi realizzati da dieci artisti, può essere ammirata in Via Moncini lungo il percorso pedonale che porta appunto al Chiostro di Sant’Agostino.
La manifestazione proseguirà lunedì 8 ottobre con l’inaugurazione di murales “Urban art”, realizzata dagli studenti nei cortili dell’Istituto d’Istruzione Superiore “B. Lotti” e dell’Istituto comprensivo “Breschi” e curata dagli artisti Riccardo Carresi e Silvia Montomoli.
Il 13 ottobre, invece, al Palazzo dell’Abbondanza sarà promossa una tavola rotonda con amministratori e progettisti, a cura dell’architetto Sabrina Martinozzi, sul tema del restauro e del recupero dei monumenti storici di Massa, mentre il 14 ottobre sarà realizzata una visita guidata della città a cura di Oris Carrucoli e dell’Associazione culturale Iride. A chiusura del ciclo di appuntamenti il 18 ottobre, in Piazza Garibaldi, è prevista una performance collettiva, a cura dell’Associazione culturale Art@ltro: i bambini dai 5 agli 11 anni saranno protagonisti di questo evento creativo e appenderanno un loro messaggio a dei palloncini per poi lasciarli volare tutti insieme contemporaneamente; un modo per coinvolgere nella trasformazione della città i suoi piccoli abitanti e per creare un evento di arte partecipata.
“Siamo lieti di accogliere la Città Visibile a Massa Marittima per il secondo anno, sulla
scia del positivo riscontro ottenuto nel 2011 – spiega Lidia Bai, sindaco del Comune di Massa Marittima -. Grazie a questa iniziativa è possibile valorizzare l’impegno delle persone e dei gruppi che amano questo luogo e, con le modalità più diverse, lo fanno proprio; vorremmo tracciare una linea di continuità tra tutte le popolazioni e culture che hanno fatto la storia del nostro territorio lasciando qui le loro testimonianze conoscenze e tracce”.
Programma
• 7 / 16 ottobre – Palazzo dell’Abbondanza
Inaugurazione mostre: 7 ottobre, ore 10.30
• 7 / 20 ottobre – Via Moncini e Chiostro di Sant’Agostino
Inaugurazione mostre :7 ottobre ore 12.00
• 8 ottobre – Aula magna ITIS “Lotti”
Ore 10: inaugurazione murales e street dance
• 13 ottobre – Palazzo dell’Abbondanza
Ore 15: tavola rotonda sul Restauro
Ore 17:premiazione Concorso d’Idee
• 14 ottobre – Piazza Garibaldi
Ore 9: visita guidata alla città
• 18 ottobre – Piazza Garibaldi
Ore 9: performance Volare in alto
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE culturale Art@ltro, www.spazioartaltro.it
Cosa è La Città Visibile
La Città visibile è una manifestazione culturale che vuole raccontare il territorio maremmano, con i suoi centri urbani, in modo nuovo. Attraverso mostre d’arte, di fotografia, di architettura, ma anche eventi multidisciplinari come passeggiate letterarie, conferenze, workshop, seminari, la Maremma si mette in mostra e rende visibile il suo passato, il suo presente, il suo progetto di futuro.
La Città visibile è un evento relazionale: non espone delle icone da venerare, ma vuole stimolare tutti (anche le categorie sociali più emarginate) a partecipare per condividere, e non
subire, il piacere dell’esperienza creativa e narrativa.