LA NAZIONE
Rassegna stampa quotidiana della Provincia di Grosseto a cura dell’URP
Web www.provincia.grosseto.it e-mail urp@provincia.grosseto.it
2012-10-04

VIABILITÀ-TRASPORTI
Centro conteso fra residenti e commercianti Intanto la Ztl è sempre più violata

«I RESIDENTI hanno gli stessi diritti dei commercianti di muoversi nella Ztl». Rischia di trasformarsi così in una guerra la diversità di opinioni espresse dai rappresentanti delle due categorie. C’è infatti chi, come Alberto Rossi titolare di un’attività di ristorazione in corso della Libertà e presidente della Pro-Loco, invoca «un’apertura generale incontrollata per buona parte della giornata con chiusura totale nel tardo pomeriggio e nella serata», chi invece sarebbe propenso a mantenerla com’è, altri che, come Oris Carrucoli, residente, appare favorevole al mantenimento dell’attuale situazione a patto che non vengano ulteriormente penalizzati i pur pochi nuclei familiari che continuano a abitare in centro. «Certo ogni opinione è proponibile però — afferma Carrucoli — penso proprio che chi parla di chiusure totali a tempo della Ztl non abbia ben chiaro quali siano i diritti delle persone e come si possa fare per renderli equamente rispettati e ugualmente fruibili. Ma i residenti sono cittadini di seconda categoria? Per loro non vale la libertà di movimento e di utilizzo dei propri automezzi come per tutti gli altri? Fra l’altro quando si portano motivazioni di sicurezza per i pedoni e poi si sostiene l’apertura selvaggia al traffico per gran parte della giornata, c’è da chiedersi se così i pedoni sarebbero più al sicuro. Se già nella mattinata il centro risulta intasato pur con la Ztl, con il traffico libero lo sarebbe di meno?». Carrucoli lancia una proposta per regolarizzare l’ingresso e la sosta degli automezzi adibiti al rifornimento dei negozi con posti parcheggio, a tempo e prefissati, anche per i fornitori degli esercizi commerciali in modo che ogni automezzo possa sostare in piazza Garibaldi e accedere al resto della Ztl solo quando un posto si sia liberato. Identica soluzione per via Moncini e per Corso della Libertà. «Altro punto controverso — sostiene Carrucoli — è, in caso di chiusura serale totale, l’accesso ai garage di proprietà dei residenti. Per loro cosa si dovrebbe forse prevedere il blocco dell’automobile nel garage per divieto di transito anche se essi ne avessero urgente bisogno? Oppure nel caso in cui rientrassero dal lavoro dopo l’ora della chiusura avrebbero diritto come tutti gli altri ad un posto assicurato nei parcheggi limitrofi al centro? Forse coloro che avanzano le ipotesi delle chiusure con il lucchetto non sanno che il garage come annesso all’abitazione è parte integrale della stessa, quindi impedirne l’accesso equivarrebbe ad impedire l’uso dell’abitazione». Questo vale soprattutto per gli anziani che hanno bisogno di accompagnamento, per i bambini che devono andare e tornare dalla scuola, per i residenti che vanno e vengono dal lavoro e che non meritano di essere penalizzati per il vantaggio di pochi altri. «Questo accanirsi contro i residenti — conclude Carrucoli — significa solo che alcuni ritengono che la piazza, il corso e via Moncini debbano trasformarsi in un salotto. Ma ciò sarebbe effimero e limitato ai pochi mesi estivi, mentre per il resto equivarrebbe alla morte sicura del centro di Massa Marittima».

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA