SEGUE DA IERI

 

di Massimo Grisanti

 

 

  1. La Regione Toscana ha istituito nuovi titoli abilitativi.

 

1.1          Il novellato articolo 118 della L.R.T. n. 1/2005 – ad opera dell’art. 5 della L.R.T. n. 4/2012 – introduce ex abrupto due nuovi titoli abilitativi in materia antisismica:

a)    l’autorizzazione sismica in sanatoria;

b)    la certificazione di rispondenza in sanatoria.

 

1.2          Anche di recente la Corte Costituzionale (sentenza n. 309/2011) era nuovamente intervenuta a ricordare che il settore dei titoli abilitativi nella materia del “Governo del territorio” è di esclusivo appannaggio della competenza legislativa dello Stato (cfr. anche C. Cost. n. 303/2003).

 

1.3          Non vi è chi non veda che l’istituzione dell’autorizzazione sismica in sanatoria è del tutto contrastante con gli articoli 93 e 94 del D.P.R. n. 380/2001, così come ambedue i neo-istituiti titoli sismici in sanatoria sono in contrasto con l’art. 100 del D. Lgs. n. 378/2001.

 

1.4          Il contrasto deriva dal fatto che solamente la Regione è titolare della competenza propria (e pertanto non delegabile, a fortiori a liberi professionisti) di accertamento (art. 100 del D. Lgs. n. 378/2001):

 

a)    sia delle violazioni procedimentali (assenza della preventiva autorizzazione sismica o della denuncia per i lavori eseguiti in zona a bassa sismicità);

b)    sia delle violazioni sostanziali (violazioni delle norme tecniche) alla disciplina antisismica.

 

1.5          L’intero Capo IV della Parte II del D.P.R. n. 380/2001, ed in particolare l’art. 100 del D. Lgs. n. 378/2001, non prevede alcun speciale titolo abilitativo a sanatoria, con la conseguenza che per le violazioni procedurali (assenza di titolo) l’unica sanzione amministrativa prevista dalla legge statale è la demolizione, mentre per le costruzioni assistite ab origine dal titolo abilitativo ed eseguite in corso d’opera in difformità dalle norme tecniche è consentita l’adozione di provvedimenti di riduzione in conformità, che tuttavia non costituiscono titolo a sanatoria.

 

1.6          E’ evidente che il legislatore statale, a tutela del valore primario costituzionale della salute e della pubblica incolumità, è stato oltremodo severo nel punire la realizzazione di opere sine titulo mediante l’imposizione dell’irrogazione dell’esclusiva sanzione demolitoria, senza che sia possibile rimediare – in alcun modo – mediante il rilascio di titoli abilitativi a sanatoria.

 

1.7          Va da sé che laddove, invece, l’art. 100 prevede che per le opere dotate di titolo abilitativo preventivo realizzate in difformità dalle norme tecniche costruttive sia prevista la riduzione a conformità, tale provvedimento regionale – alla pari della sanzione già prevista dall’art. 12 della Legge n. 47/1985 ed oggi dall’art. 34 del D. Lgs. n. 378/2001 – consente il mantenimento dell’opera parzialmente difforme dal titolo, ma non ne consente, ai sensi dell’art. 36, il conseguimento del permesso a sanatoria (così facendo il legislatore ha confermato una forma di tolleranza dell’abuso, senza possibilità di ulteriori interventi sul bene se non quelli di carattere manutentivo).

 

1.8          Pertanto, l’articolo 5 della L.R.T. n. 4/2012 è manifestamente incostituzionale per contrasto con gli articoli 2, 94 e 100 del D. Lgs. n. 378/2001 e con gli articoli 3, 25, 97 e 117, commi secondo e terzo della Costituzione, in quanto la speciale normativa antisismica (rientrante nella competenza esclusiva statale della sicurezza e dei livelli essenziali delle prestazioni) esprime il principio fondamentale della assidua vigilanza e controllo delle costruzioni, che si caratterizza sia mediante la previsione di esclusivi titoli abilitativi sismici di carattere preventivo, sia mediante la voluta assenza di titoli abilitativi a sanatoria, sia mediante la comminazione della sola sanzione demolitoria per le opere eseguite sine titulo.

 

 

 

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


Entra
IL NOSTRO SPOT
Categorie
GRAZIE PER LA VISITA